Toulo de Graffenried

Toulo De Graffenried
NazionalitàBandiera della Svizzera Svizzera
Automobilismo
Carriera
Carriera in Formula 1
Stagioni1950-1954, 1956
Scuderie  Maserati
  Alfa Romeo
Miglior risultato finale8º (1953)
GP disputati22
Punti ottenuti9
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Emmanuel Leo Ludwig De Graffenried, detto Toulo (Parigi, 18 maggio 1914 – Lonay, 22 gennaio 2007), è stato un pilota automobilistico svizzero.

Ha vinto il Gran Premio di Gran Bretagna del 1949, ultima edizione dello stesso prima dell'introduzione del Campionato mondiale di Formula 1.

Carriera

Gli inizi

Nato da una famiglia aristocratica svizzera,[1] Toulo De Graffenried cominciò la sua carriera nel mondo dell'automobilismo nel 1936, guidando un'Alfa Romeo. Ottenne i suoi migliori risultati nella gara di casa, sul circuito di Bremgarten vicino a Berna, che vinse l'anno del suo esordio.[1] Passò successivamente a guidare vetture Maserati, che avrebbe utilizzato per gran parte della propria carriera.[1] Al termine della seconda guerra mondiale ottenne una prestigiosa vittoria al Gran Premio di Gran Bretagna 1949 alla guida di una Maserati del team di Enrico Platé, anche se lo stesso pilota ammise di essere stato favorito dalla buona sorte.[1]

Formula 1

Prese parte alla quasi totalità delle gare della stagione inaugurale di Formula 1 senza segnare punti. Successivamente le sue apparizioni si fecero più sporadiche, ma riuscì comunque a conseguire alcuni buoni risultati, tra cui un quarto posto al Gran Premio del Belgio 1953, anno in cui ottenne i suoi migliori risultati. Fece la sua ultima apparizione in Formula 1 nel 1956.

Risultati completi in Formula 1

1950 Scuderia Vettura Punti Pos.
Enrico Platé Maserati 4CLT/48 Rit Rit 6 6 0
1951 Scuderia Vettura Punti Pos.
Alfa Romeo Scuderia Enrico Platé[2] Alfa Romeo 159 Maserati 4CLT/48 5 Rit Rit Rit 6 2 16º
1952 Scuderia Vettura Punti Pos.
Enrico Platé Maserati 4CLT/48 6 Rit 19 NQ 0
1953 Scuderia Vettura Punti Pos.
Vettura Privata Maserati A6GCM 5 4 7 Rit 5 Rit Rit 7
1954 Scuderia Vettura Punti Pos.
Vettura Privata Maserati A6GCM Maserati 250F[3] 8 Rit 0
1956 Scuderia Vettura Punti Pos.
Scuderia Centro Sud Maserati 250F 7 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

Note

  1. ^ a b c d (EN) Alan Henry, Baron de Graffenried, in The Guardian, 14 marzo 2007. URL consultato il 19 maggio 2012.
  2. ^ Con questa Scuderia su Maserati 4CLT/48 partecipò al Gran Premio di Francia 1951 e al Gran Premio di Germania 1951.
  3. ^ Utilizzata per il Gran Premio di Spagna 1954.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toulo de Graffenried

Collegamenti esterni

  • (ITDEFR) Toulo de Graffenried, su hls-dhs-dss.ch, Dizionario storico della Svizzera. Modifica su Wikidata
  • (EN) Toulo de Graffenried, su racing-reference.info, NASCAR Digital Media LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Toulo de Graffenried, su driverdb.com, DriverDB AB. Modifica su Wikidata
  • (CSDEENESETFRITPLPTRU) Toulo de Graffenried, su ewrc-results.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Toulo de Graffenried, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 43029311 · ISNI (EN) 0000 0000 1915 5310 · GND (DE) 133498514 · BNF (FR) cb158659721 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-43029311
  Portale Automobilismo
  Portale Biografie
  Portale Formula 1