Tour della Nazionale di rugby a 15 dell'Irlanda 1997

Irlanda in tour 1997
Incontri del tour 1997
Allenatore Bandiera dell'Inghilterra Brian Ashton
Capitano Gabriel Fulcher
Destinazione Nuova Zelanda
G V N P
Totali 7 1 0 6
Incontri del tour 1997
Allenatore Bandiera dell'Inghilterra Brian Ashton
Destinazione Italia
G V N P
Totali 1 0 0 1
Test match 1 0 0 1
Avversari nei test match
Nazionale G V N P
Bandiera dell'Italia Italia 1 0 0 1

La Nazionale d'Irlanda di rugby a 15 effettuò, nel 1997, un tour che si svolse tra Oceania (a metà anno) e Italia (a dicembre).

Essendo i migliori elementi irlandesi impegnati nel tour dei British Lions in Sudafrica, la Federazione irlandese battezzò la spedizione in Oceania Irish A developmental tour[1] e la Nazionale impegnata, l'Irlanda A, non concesse test match e presenze internazionali.

La spedizione oceaniana, che prevedeva cinque incontri di club in Nuova Zelanda più l'incontro con i New Zealand Māori nonché un ulteriore incontro in casa delle Samoa Occidentali, si risolse in una vittoria contro sei sconfitte complessive.

Il C.T. inglese dell'Irlanda, Brian Ashton, dovette forzosamente assemblare una formazione rimaneggiata e piena di molti giovani, dal carattere spiccatamente sperimentale[2]; le prime tre partite furono pesanti sconfitte, 16-69 contro Northland, 15-74 contro New Zealand Academy (una sorta di Nazionale A) e 39-52 contro Bay of Plenty[2]; la prima e unica vittoria giunse contro Thames Valley per 38-12. Quando l'Irlanda perse 10-41 contro i New Zealand Māori[3] Ashton parlò di progresso in quanto risultato ottenuto contro la più forte selezione del tour[2].

L'ultimo impegno del tour oceaniano fu ad Apia contro le Samoa Occidentali[4] con una formazione che allineava solo tre elementi con test match al loro attivo (Conor O'Shea, Brian O'Meara e il capitano della spedizione Gabriel Fulcher[4]).

Nonostante la sconfitta per 25-57 la prestazione fu giudicata positivamente in ragione della maggiore esperienza internazionale degli avversari e la temperatura proibitiva (sopra i trenta gradi) in cui la partita si tenne[5]; fu anche vista come un punto di ripartenza dopo le carenti prestazioni dell'Irlanda maggiore[5].

A fine anno l'Irlanda fu in Italia per restituire la visita degli Azzurri che, a gennaio, avevano vinto a Dublino 37-29; il test match si svolse al "Dall'Ara" di Bologna e fu di nuovo una vittoria italiana, per 37-22, anche se fino al 55' il risultato era ancora in bilico sul 12-12[6][7]; furono Diego Domínguez, Corrado Pilat e Cristian Stoica, in meno di dieci minuti, a scavare il solco tra le due squadre e ad assicurare la vittoria all'Italia[7].

La sconfitta in Italia fu vista come preludio a un inverno foriero di preoccupazioni in vista del Cinque Nazioni 1998[8] che, in effetti, fu chiuso con il whitewash irlandese.

Risultati

Oceania

Whängärei
22 maggio 1997
Northland  69 – 16  Irlanda ALowe Walker Stadium

Albany
26 maggio 1997
NZ Academy 74 – 15  Irlanda ANorth Harbour Stadium

Rotorua
29 maggio 1997
Bay of Plenty  52 – 39  Irlanda ARotorua International Stadium

Paeroa
1º giugno 1997
Thames Valley  12 – 38  Irlanda APaeroa Domain

Taupo
6 giugno 1997
King Country  32 – 26  Irlanda AOwen Delany Park

Palmerston North
10 giugno 1997, ore 19:30 UTC+11
NZ Māori  41 – 10  Irlanda AArena Manawatu

Apia
14 giugno 1997, ore 16 UTC+12
Samoa Occidentali Bandiera delle Samoa Occidentali57 – 25  Irlanda AApia Park (12 000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Nuova Zelanda Glenn Wahlstrom

Italia

Bologna
20 dicembre 1997
Italia Bandiera dell'Italia37 – 22
referto
Bandiera dell'Irlanda IrlandaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro: Bandiera della Francia Didier Mené
Meta 67’ Domínguez
Meta 72’ Pilat
Meta 76’ Stoica
mtMeta 80’ O’Mahony
Calcio 72’, 76’ DomíngueztrCalcio 80’ Elwood
Calcio 12’, 30’, 39’, 51’, 60’, 80+5’ Domínguezc.p.Calcio 6’, 17’, 34’, 54’ D. Humphreys
Calcio 71’ Elwood

Note

  1. ^ O'Reilly, pag. 162.
  2. ^ a b c (EN) Gerry Thornley, Irish tackling to face another major test, in Irish Times, 9 giugno 1997. URL consultato il 30 agosto 2015 (archiviato il 30 agosto 2015).
  3. ^ (EN) Gerry Thornley, Hope restored as Irish stem black tide, in Irish Times, 11 giugno 2015. URL consultato il 30 agosto 2015 (archiviato il 30 agosto 2015).
  4. ^ a b (EN) Gerry Thornley, Daunting end of tour task for Ireland, in Irish Times, 14 giugno 1997. URL consultato il 31 agosto 2015 (archiviato il 31 agosto 2015).
  5. ^ a b (EN) Gerry Thornley, Samoans witness start of Irish rugby revolution, in Irish Times, 16 giugno 1997. URL consultato il 31 agosto 2015 (archiviato il 31 agosto 2015).
  6. ^ (EN) Backs to the wall after shocking Irish display, in Irish Independent, 22 dicembre 1997. URL consultato il 31 agosto 2015 (archiviato il 31 agosto 2015).
  7. ^ a b Corrado Sannucci, L'Italia supera le sue paure, in la Repubblica, 21 dicembre 1997. URL consultato il 31 agosto 2015.
  8. ^ (EN) Italian defeat suggests long winter of discontent, in Irish Independent, 22 dicembre 1997. URL consultato il 31 agosto 2015 (archiviato il 31 agosto 2015).

Bibliografia

  • (EN) Patrick O’Reilly, Rala : A Life in Rugby, London, Hachette UK, 2013, ISBN 1-4447-4333-3.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby