Trogopterus xanthipes

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scoiattolo volante dai denti complessi[1]
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[2]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
OrdineRodentia
SottordineSciuromorpha
FamigliaSciuridae
SottofamigliaSciurinae
TribùPteromyini
GenereTrogopterus
Heude, 1898
SpecieT. xanthipes
Nomenclatura binomiale
Trogopterus xanthipes
(Milne-Edwards, 1867)

Lo scoiattolo volante dai denti complessi (Trogopterus xanthipes Milne-Edwards, 1867), unica specie del genere Trogopterus Heude, 1898, è uno scoiattolo volante endemico della Cina. In passato ne erano state descritte ben cinque specie, ma attualmente gli studiosi ritengono che appartengano tutte a un'unica specie, T. xanthipes appunto. Il suo parente più stretto è lo scoiattolo volante dai piedi pelosi (Belomys pearsonii).

Descrizione

Questa specie deve il proprio nome comune al particolare aspetto della dentatura, diversa da quella di tutti gli altri scoiattoli volanti. Nella morfologia, però, non si differenzia molto dai suoi simili, tranne che per due lunghi ciuffi di peli neri alla base delle orecchie. La pelliccia è grigio-bruna sul dorso e bianca sul ventre. Sia la faccia che la coda sono leggermente rossicce. La lunghezza testa-corpo si aggira sui 26,7-30,5 cm, mentre quella della coda sui 26,7–28 cm.

Distribuzione e habitat

Lo scoiattolo volante dai denti complessi vive nelle foreste montane della Cina centrale e occupa un areale molto esteso, che comprende gli Stati di Tibet, Sichuan, Yunnan, Guizhou, Gansu, Henan, Shaanxi, Shanxi, Hebei, Liaoning, Pechino, Hubei e Qinghai.

Biologia

Lo scoiattolo volante dai denti complessi costruisce i propri nidi all'interno delle cavità delle falesie, di solito a circa 30 m di altezza dal suolo. Occupa terreni montuosi a 1300–1500 m di quota, ma talvolta si spinge fino a 2750 m. Ha abitudini notturne e col favore delle tenebre abbandona il nido per andare alla ricerca di noci, frutta e ramoscelli.

Conservazione

Questa specie è minacciata sia dalla distruzione delle foreste che dalla caccia. Nella medicina tradizionale cinese le sue feci, note come «grasso dei cinque spiriti» (wǔ líng zhī), sono considerate un rimedio che attiva la circolazione del sangue.

Note

  1. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Trogopterus xanthipes, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  2. ^ (EN) Smith, A.T. & Johnston, C.H. 2008, Trogopterus xanthipes, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

  • Nowak, Ronald M. 1999. Walker's Mammals of the World, 6th edition. Johns Hopkins University Press, 1936 pp. ISBN 0-8018-5789-9

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trogopterus xanthipes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Trogopterus xanthipes
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi