Varanus gouldii

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Varano di Gould
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaVaranidae
GenereVaranus
SpecieV. gouldii
Nomenclatura binomiale
Varanus gouldii
Gray, 1838
Areale

Il varano di Gould (Varanus gouldii Gray, 1838) è una grossa specie australiana della famiglia dei Varanidi. È noto anche come varano delle sabbie, nome con il quale vengono però indicate anche altre specie di varano, o varano corridore[1]. In alcune lingue aborigene viene chiamato bungarra[2], un termine usato comunemente anche dagli abitanti non aborigeni dell'Australia Occidentale.

Tassonomia

Il varano di Gould viene comunemente suddiviso in due sottospecie:

  • V. g. gouldii Gray, 1838;
  • V. g. flavirufus Mertens, 1957.

Descrizione

Il varano di Gould può raggiungere i 140 cm di lunghezza e i 6 kg di peso. La colorazione del dorso varia tra il giallo chiaro e il nero, con numerose macchie chiare e scure che tendono a formare fasce sottili irregolari. Talvolta queste macchie sono color crema o giallo con una chiazza centrale nera. Le zampe sono ricoperte da piccole macchie bianche, crema o gialle. Il ventre è bianco, ricoperto di macchie.

Distribuzione e habitat

L'areale del varano di Gould si estende su quasi tutto il continente australiano. La specie è assente soltanto dalle aree sud-occidentali e sud-orientali, dove viene rimpiazzata da un suo stretto parente, il varano di Rosenberg, e dalla penisola di Capo York. Vive inoltre su alcune isole al largo della costa settentrionale. La sottospecie gouldii si incontra nelle zone boscose aperte e nelle praterie dell'Australia settentrionale e orientale, mentre la flavirufus risiede nelle aride regioni dell'interno. Il varano di Gould è una creatura terrestre che scava grandi gallerie in cui trova rifugio. Altri luoghi in cui si ripara sono scarpate rocciose e alberi cavi.

Biologia

Il varano di Gould percorre incessantemente il suo territorio alla ricerca di cibo. È un animale diurno che cattura e divora qualsiasi creatura più piccola. La dieta dei piccoli e degli esemplari giovani è costituita quasi esclusivamente da insetti e piccole lucertole, ma si fa più varia con l'età. Gli adulti catturano topi, grossi insetti, piccoli agamidi e gechi, varani più piccoli (come varani delle rocce e altre specie del sottogenere Odatria), serpenti e carogne.

Quando è minacciato da un nemico o deve affrontare un rivale, il varano di Gould si alza sulle zampe chiaramente in posizione aggressiva. Presente in vari habitat, dai boschi costieri ai deserti sabbiosi, è uno dei varani più comuni dell'Australia, capace, su brevi distanze, di correre più veloce dell'uomo.

Depone le uova all'interno dei termitai, per proteggerle dai rigori del clima del deserto.

Note

  1. ^ wildherps.com - Sand Monitor (Varanus gouldii)
  2. ^ Flora and fauna of Australia's West Pilbara Coast Archiviato il 18 luglio 2010 in Internet Archive. Karratha Visitor Centre website, accessed: 2 October 2009

Bibliografia

  • Photo of Varanus gouldii at Reptilesdownunder.com, su reptilesdownunder.com. URL consultato il 9 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2011).
  • Photo of Varanus gouldii at Pbase.com, su secure2.pbase.com.
  • Cogger, H. (1967). Australian Reptiles in Colour. Sydney: A. H. & A. W. Reed, ISBN 0-589-07012-6
  • King, Dennis & Green, Brian. 1999. Goannas: The Biology of Varanid Lizards. University of New South Wales Press. ISBN 0-86840-456-X
  • Brian Bush, Brad Maryan, Robert Browne-Cooper and David Robinson,(1995) A guide to the reptiles and frogs of the Perth region, Nedlands. UWA Press. ISBN 1-875560-42-4

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varanus gouldii
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Varanus gouldii
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili