Via Calepina

Via Calepina
Tratto iniziale di via Calepina. A sinistra palazzo Calepini
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàTrento
CircoscrizioneCircoscrizione 12, Centro storico - Piedicastello[1]
Informazioni generali
Tipostrada
Collegamenti
IntersezioniPiazza d'Arogno
Via San Vigilio
Via Roccabruna
Piazza Alessandro Vittoria
Via Mantova
Largo Porta Nuova
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Via Calepina è una delle vie del centro storico della città di Trento, in Trentino.

Storia

Palazzo Sardagna in via Calepina in una stampa del 1877
Area archeologica di palazzo Lodron
Resti del portale di palazzo a Prato

La via, che unisce l'area cittadina attorno a piazza Duomo con i quartieri orientali, crebbe d'importanza con la costruzione dei suoi principali edifici risalenti al XV e XVI secolo.[2][3][4]

Descrizione

La via si trova nel centro storico cittadino e si allontana dalla piazzetta dove si trova l'abside del duomo di Trento per arrivare con percorso da occidente a oriente al largo Porta Nuova.[2][3][4]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Palazzo Calepini, in via Calepina 1. La dimora nobiliare risale al XV secolo.[5]
  • Palazzo della Camera di Commercio di Trento.
  • Palazzo Sardagna, in via Calepina 14. Dal 1975 al 2013 sede del Museo tridentino di scienze naturali e in seguito sede del rettorato dell'Università degli Studi di Trento.[6]
  • Palazzo a Prato, in via Calepina 16. In gran parte distrutto da un incendio nel 1845 è stato definitivamente demolito all'inizio del XX secolo incorporando alcuni elementi nel palazzo delle Poste.
  • Palazzo delle Poste, che si affaccia su piazza Alessandro Vittoria.[7]
  • Palazzo Lodron, in via Calepina 50. L'aspetto esterno è relativamente dimesso ma gli interni conservano un ciclo pittorico tra i più importanti della seconda metà del XVI secolo in Trentino.[8]

Note

  1. ^ Sale della circoscrizione, su comune.trento.it. URL consultato il 24 aprile 2024.
  2. ^ a b AldoGorfer, pp. 169-170.
  3. ^ a b TouringTAA, pp. 102-103.
  4. ^ a b Edifici storici, su comune.trento.it. URL consultato il 24 aprile 2024.
  5. ^ Palazzo Calepini, su comune.trento.it. URL consultato il 24 aprile 2024.
  6. ^ Il nuovo Rettorato si svela nella sede di via Calepina, su giornaletrentino.it. URL consultato il 24 aprile 2024.
  7. ^ Mazzoni's Trento Palace: To the Return of Color, su manifesta7.it, Manifesta 7. URL consultato il 24 aprile 2024.
  8. ^ I Lodron a Trento: arte, memoria e potere dinastico, su cultura.trentino.it. URL consultato il 24 aprile 2024.

Bibliografia

  • Aldo Gorfer, Le valli del Trentino-Trentino occidentale, Calliano (Trento), Manfrini, 1975, SBN IT\ICCU\TSA\1415532.
  • Touring Club Italiano, Trentino Alto Adige, Milano, Touring Editore, 2005, OCLC 1091939778.
  • Lamberto Cesarini Sforza, Piazze e strade di Trento, Trento, UCT, 1991, OCLC 797594459.
  • Ezio Chini, Salvatore Ferrari, Beppo Toffolon (a cura di), Trento città dipinta: i decori murali esterni dal Medioevo ai giorni nostri, Antiga, Trento, Crocetta del Montello (TV), Italia nostra. Sezione trentina, 2022, OCLC 1371311708.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Via Calepina
  Portale Architettura
  Portale Trento