Villa Marittima

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musei delle Marche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Villa Marittima
Scorcio della Villa Marittima
CiviltàRomana
UtilizzoVilla rustica
EpocaI secolo a.C. - II secolo d.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ComuneSan Benedetto del Tronto (Paese Alto)
Scavi
Date scavi2010-2021
Amministrazione
EnteSoprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche
VisitabileSi
Visitatori1 000 (2022)
Sito webwww.comunesbt.it/museodelmare/Engine/RAServePG.php
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Voce principale: San Benedetto del Tronto.

La Villa Marittima di San Benedetto del Tronto è un edificio privato di epoca romana (fine I secolo - inizio II secolo), è situata nel vecchio incasato del Paese Alto.[1][2]

Scavi

Fase degli scavi

Situata nell’area archeologica del Paese alto di San Benedetto, nell’ex scuola Sciarra, in Piazza Giuseppe Sacconi nei pressi della Torre dei Gualtieri, vi sono resti di una villa marittima di epoca romana del I secolo a.C..[3][4] È stata rinvenuta durante gli scavi condotti nell'anno 2010 e successivamente ha usufruito lavori di riqualificazione dal comune di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche.[3] La villa è visitabile ed è divisa in diverse parti, una è all'interno dell'edificio dell'ex scuola, per la parte esterna dell'area, in piazza Giuseppe Sacconi, si sono realizzate delle teche trasparenti di varie dimensioni, dove è possibile visitare i resti della villa, grazie a delle ampie vetrate.[5]

Particolari artistici

Una squadra di archeologi ha portato in luce porzioni pavimenti a mosaico e alcune strutture murarie dagli intonaci colorati, ma anche pavimenti rustici e vasche di lavorazione del garum, affreschi parietali di colore rosso tipici della fase decorativa romana risalente all'età neroniana o flavia, appunto databili fra la prima metà del I secolo a.C. e la prima metà del I secolo d.C..[6]

Note

  1. ^ San Benedetto del Tronto tra vino e garum nell’antichità. Le ultime scoperte archeologiche, in artribune.com, 23 agosto 2021. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  2. ^ Mauro Vannini, Terminati i lavori di Villa Marittima, a marzo l’inaugurazione, in Mauro Vannini, 1º febbraio 2023. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  3. ^ a b Il Paese Alto sorse quando Roma era Caput Mundi, in rivieraoggi.it, 27 ottobre 2011. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  4. ^ Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici, in ancoraonline.it, 26 marzo 2014. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  5. ^ Le teche trasparenti, in comunesbt.it. URL consultato il 19 gennaio 2024.
  6. ^ Redazione Ascoli, Sabato apre ufficialmente al pubblico la Villa Marittima di San Benedetto del Tronto, in farodiroma.it, 5 agosto 2020. URL consultato il 19 gennaio 2024.

Bibliografia

  • Fabrizio Pesando, Il mare color del vino. La villa marittima romana di San Benedetto del Tronto, UniorPress, 2023

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Villa Marittima

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comunesbt.it. Modifica su Wikidata
  Portale Antica Roma
  Portale Archeologia
  Portale Architettura
  Portale Marche