Villa Simonetta Castelbarco-Albani Quintavalle

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento ville d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti ville della Lombardia e architetture della città metropolitana di Milano è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Villa Simonetta-Castelbarco-Albani-Quintavalle
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàVaprio d'Adda
IndirizzoVia Concesa, 4
Coordinate45°35′12.08″N 9°31′56.28″E45°35′12.08″N, 9°31′56.28″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
CostruzioneXVIII-XIX secolo
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Villa Simonetta-Castelbarco-Albani-Quintavalle è una villa storica nel territorio di Vaprio d'Adda, nella città metropolitana di Milano.

Storia

Ubicata nella contrada vapriese nota come "Il Monasterolo", la villa sarebbe stata costruita sui ruderi di un monastero per ordine del conte milanese Giuseppe Simonetta nel XVIII secolo. Passato alla famiglia Castelbarco a seguito del matrimonio tra il conte Cesare Ercole Castelbarco e Francesca Simonetta (1749), il complesso venne arricchito da edifici satellite (teatrino, pinacoteca, scuderie) e da un vasto ipogeo decorato per ordine del principe Carlo Castelbarco nella prima metà dell'Ottocento. La villa venne venduta al principio del XX secolo alla famiglia Quintavalle che vi aggiunse due foresterie e curò la ristrutturazione e l'ampliamento dei sotterranei. Dal 1993 il sito è gestito da Ente Fiera del Barco, con cui interagisce il comune di Vaprio D'Adda mediante la Commissione Ente Fieristico "Ente Fiera".[1]

La villa è stata di proprietà di una società privata denominata "Centro Arte e Cultura del Barco".[2] Nel dicembre 2023 l'intera proprietà è stata acquistata dall'imprenditore Antonio Percassi.[3]

Note

  1. ^ Administrator, Commissione Ente Fieristico "Fiera del Barco", su comune.vapriodadda.mi.it. URL consultato il 5 settembre 2016.
  2. ^ webadmin, Villa Castelbarco, su comune.vapriodadda.mi.it. URL consultato il 5 settembre 2016.
  3. ^ Antonio Percassi acquista Villa Castelbarco a Vaprio d'Adda. Top secret il prezzo e la nuova destinazione, su Corriere della Sera, 13 dicembre 2023. URL consultato il 21 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

Villa Castelbarco

  Portale Architettura
  Portale Arte