Wilhelm von der Wense

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.

Wilhelm von der Wense (1586 – 1641) è stato un nobile e filosofo tedesco.

Biografia

Fu membro della Societas Christiana, di cui fu uno dei fondatori assieme a Johannes Valentinus Andreae in contrapposizione ai Rosacroce e che in seguito avrebbe chiamato Civitas Solis.[1]

Con Andreae, Christoph Besold e Abraham Hölzel condivise le idee astro-spirituali della riforma universale[2] e frequentò il circolo di Tobias Hess e Besold di Tubinga.[3]

Durante i suoi viaggi in Italia tra il 1614 e il 1616 visitò Tommaso Campanella mentre questi era in prigione,[4] di cui fu pupillo assieme a Tobias Adami.[5]

Nel 1621 ricevette da Ferdinando II d'Asburgo il feudo imperiale (reichslehen), divenendo così Fürstlich Altenburgischer Racht.[6]


Note

  1. ^ Christianopolis, pp. 29-30.
  2. ^ Åkerman 1998, p. 213.
  3. ^ Dickson 1998, p. 46.
  4. ^ Christianopolis, p. 29.
  5. ^ Lewis Bailey 2019, p. 22.
  6. ^ Günther Ludovici 1748, p. 17.

Bibliografia

  • (EN) Felix Emil Held (a cura di), Christianopolis, Springer Netherlands, 2013, ISBN 9789401592673.
  • (EN) Margaret Lewis Bailey, Milton and Jakob Boehme, Creative Media Partners, 2019, ISBN 9780469177239.
  • (DE) Carl Günther Ludovici (a cura di), Grosses vollständiges Universal Lexicon aller Wissenschaften und Künste, vol. 55, 1748.
  • (EN) Susanna Åkerman, Rose Cross Over the Baltic. The Spread of Rosicrucianism in Northern Europe, Brill, 1998, ISBN 9789004110304.
  • (EN) Donald R. Dickson, The Tessera of Antilia. Utopian Brotherhoods & Secret Societies in the Early Seventeenth Century, Brill, 1998, ISBN 9789004110328.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 25673941 · CERL cnp01028654 · GND (DE) 129124400 · WorldCat Identities (EN) viaf-25673941
  Portale Biografie
  Portale Filosofia