World Federation of Scientists

World Federation of Scientists
AbbreviazioneWFS
TipoOrganizzazione internazionale
Fondazione1973
Scopoaffrontare le emergenze planetarie attraverso la collaborazione internazionale in campo scientifico
Sede centraleBandiera dell'Italia Erice
PresidenteBandiera dell'Italia Antonino Zichichi
Lingua ufficialeinglese
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La World Federation of Scientists (WFS; in italiano: Federazione mondiale degli scienziati) è una libera associazione di scienziati appartenenti alle più svariate discipline, creata per affrontare le emergenze planetarie attraverso la collaborazione internazionale in campo scientifico.

Storia

Fondata nel 1973 a Erice, in Sicilia, da un gruppo di eminenti scienziati guidati da Isidor Isaac Rabi e Antonino Zichichi, comprende più di 10.000 scienziati - appartenenti a 110 paesi - tra i quali Tsung-Dao Lee, Eugene Wigner, Paul Dirac e Piotr Kapitza[1].

La federazione, di cui è attualmente presidente Antonino Zichichi, "promuove la collaborazione internazionale in campo scientifico e tecnologico tra scienziati e ricercatori provenienti da tutte le parti del mondo...i quali mirano a un ideale di libero scambio delle informazioni e delle scoperte scientifiche...in modo che tutti possano sperimentare i benefici del progresso della scienza"[2].

Precursore della WFS è stato il Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana[3], denominato "Università del terzo millennio", che ha attirato a Erice oltre 75.000 scienziati dalla sua fondazione nel 1963. Nel 1986 un gruppo di scienziati, provenienti in gran parte dalla WFS, ha fondato a Ginevra l'International Centre for Scientific Culture-ICSC-World Laboratory[4], non solo per affrontare le emergenze planetarie[5], ma anche per sostenere la partecipazione delle élite scientifiche dei paesi in via di sviluppo a progetti finalizzati alla soluzione dei problemi particolari dei loro paesi.

Altre iniziative sono state l'istituzione del Premio Erice[6] e del Gian Carlo Wick Prize[7], inoltre l'Erice Statement[8], la Dichiarazione della Farnesina[9] e la Dichiarazione di Losanna[10] sul doping nello sport.

Note

  1. ^ Dal sito WFS: la partecipazione internazionale Archiviato il 5 dicembre 2014 in Internet Archive.
  2. ^ Dal sito WFS: la storia Archiviato il 7 agosto 2008 in Internet Archive.
  3. ^ EMFCSC: sito ufficiale
  4. ^ The ICSC - World Laboratory Archiviato il 22 marzo 2016 in Internet Archive.
  5. ^ Dal sito WFS: le emergenze planetarie Archiviato il 15 febbraio 2016 in Internet Archive.
  6. ^ Vincitori del Premio Erice Archiviato il 22 marzo 2016 in Internet Archive.
  7. ^ Vincitori del Premio Gian Carlo Wick Archiviato il 20 settembre 2015 in Internet Archive.
  8. ^ The Erice Statement (La dichiarazione di Erice) Archiviato il 28 luglio 2010 in Internet Archive.
  9. ^ La dichiarazione della Farnesina Archiviato il 22 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. ^ La Dichiarazione di Losanna Archiviato il 22 marzo 2016 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Antonino Zichichi, Scienza ed emergenze planetarie, Rizzoli, 2000

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Sito ufficiale
  • (EN) EMFCSC (Ettore Maiorana Foundation And Centre For Scientific Culture): sito ufficiale
  • (EN) FAS (Federation of American Scientists): sito ufficiale
Controllo di autoritàVIAF (EN) 162988303 · LCCN (EN) no2011009580 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2011009580
  Portale Scienza e tecnica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Scienza e tecnica