Yasuhiro Nightow

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fumettisti giapponesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Yasuhiro Nightow

Yasuhiro Nightow, pseudonimo di Yasuhiro Naitō (内藤 泰弘?, Naitō Yasuhiro; Yokohama, 8 aprile 1967), è un fumettista giapponese, creatore del famoso manga Trigun, da cui venne in seguito tratto l'omonimo anime.

Nato a Yokohama, trascorre gli anni delle elementari a Yokosuka e quelli delle medie e superiori a Shizuoka.[1] A Tokyo frequenta l'università Hosei dove studia scienze sociali.[1] Terminati gli studi lavora per 3 anni in un'agenzia immobiliare.[1] Ha collaborato al manga Call XXXX apparso sulla rivista Super Jump. Nel 1994 realizza il fumetto Samurai Shodown (basato sull'omonima serie di videogiochi picchiaduro), lo stesso anno appare sul mensile Shonen Captain il primo capitolo di Trigun. La serie continuerà sino al 1997, anno in cui la rivista chiude. Dieci mesi più tardi riprenderà la pubblicazione su Young King OURs con il nuovo titolo di Trigun Maximum, serie terminata nel 2007.

Nel 2009 inizia la serializzazione di Blood Blockade Battlefront (Kekkai Sensen) sulla rivista Jump Square per poi, nel 2010, spostarne la pubblicazione su Jump SQ.19. Naitō è stato inoltre autore del manga one-shot Satellite Lovers, apparso sulla stessa rivista della serie Maximum.

Naitō è anche creatore di personaggi e storie per SEGA/Red Entertainment con anime e videogiochi della serie Gungrave e ideatore delle action figure Revoltech prodotte dalla Kayodo.

Opera Anno
Samurai Shodown 1995
Trigun 1995–97
Trigun Maximum 1997–2007
Samurai Shodown V, Youkai Kusaregedo (personaggio) 2003
Blood Blockade Battlefront (Kekkai Sensen) 2009–15
Blood Blockade Battlefront Back 2 Back (Kekkai Sensen Back 2 Back) 2015–22
S.Flight (raccolta di one-shot) 2018

Note

  1. ^ a b c (EN) Yasuhiro Naitō Manga no mori interview, su web.archive.org, 8 novembre 2001. URL consultato il 19 giugno 2022 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2001).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yasuhiro Nightow

Collegamenti esterni

  • (JA) Sito ufficiale di Yasuhiro Nightow, su din.or.jp. URL consultato il 16 novembre 2004 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2012).
  • (EN) Yasuhiro Nightow (musica per videogiochi e anime), su VGMdb.net. Modifica su Wikidata
  • Yasuhiro Nightow, su AnimeClick.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yasuhiro Nightow, su Anime News Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yasuhiro Nightow, su MyAnimeList. Modifica su Wikidata
  • (EN) Yasuhiro Nightow, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27314685 · ISNI (EN) 0000 0000 4329 090X · Europeana agent/base/151332 · LCCN (EN) no2004008382 · GND (DE) 1105222276 · BNF (FR) cb14597651p (data) · J9U (ENHE) 987007412082205171 · NDL (ENJA) 01186987
  Portale Anime e manga
  Portale Biografie