Actinopodidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Actinopodidae
Missulena bradleyi
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineMygalomorphae
InfraordineFornicephalae
SuperfamigliaMigoidea
FamigliaActinopodidae
Simon, 1892
Generi

Actinopodidae Simon, 1892 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco ἁκτίς, ἁκτἶνος, actìs, actìnos, cioè splendore, bagliore, lampo e ποὺς, ποδός, poùs, podòs, cioè piede, per le zampe che hanno un colore molto lucente, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Caratteristiche

È una famiglia di ragni migalomorfi presente in Australia, America centrale e meridionale. Comprende il genere australiano Missulena, noto anche come ragno-topo, sia per l'aspetto esteriore che per il morso alquanto velenoso anche se non mortale.

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di tre generi e 115 specie:[1]

Note

  1. ^ World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Actinopodidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Actinopodidae

Collegamenti esterni

  • Guida delle famiglie di ragni, su usq.edu.au. URL consultato il 28 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2006).
  • World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007293852405171
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi