Archaeidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Archaeidae
Austrarchaea sp.
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumChelicerata
ClasseArachnida
OrdineAraneae
SottordineAraneomorphae
SuperfamigliaArchaeoidea
FamigliaArchaeidae
C.L.Koch & Berendt, 1854
Generi
  • Afrarchaea
  • Austrarchaea
  • Eriauchenius
  • Zephyrarchaea

Archaeidae C.L.Koch & Berendt, 1854 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Etimologia

Il nome deriva dal greco ἁρχαἶος, archàios, cioè primitivo, originario, antico, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Descrizione

Il loro nome comune di ragni-pellicano è dovuto alla loro anatomia specializzata in modo peculiare per predare: hanno evoluto cheliceri e collo allungati per afferrare velocemente le prede, di solito altri ragni.

Sono una famiglia molto antica di ragni, i cui fossili risalgono a quando il continente Gondwana era ancora unito; il genere fossile Jurarchaea ne è la testimonianza.

Distribuzione

Di questa famiglia ben 21 specie su 71 sono state rinvenute nel Madagascar, anche se non descritte ancora approfonditamente. Sono diffusi in Africa meridionale, soprattutto in Madagascar e in Australia[1].

Archaeidae, distribuzione

Etologia

Il loro cibo preferito è costituito da altri aracnidi, che catturano in modo veramente insolito: avendo il collo molto lungo, la testa è situata a notevole distanza dall'opistosoma e può colpire la preda quasi aggirandola con i cheliceri, anch'essi notevolmente lunghi in relazione al corpo. Questi ragni assassini divennero noti nel 1840 per alcuni ritrovamenti fossili all'interno di ambra in Europa e non si ebbero notizie di esemplari viventi fino al 1881. La grandezza di norma non supera i 6 millimetri.

esemplari di Zephyrarachnea:
A (Zephyrarchaea vichickmani, femmina);
B (Zephyrarchaea barrettae, maschio);
C (Zephyrarchaea janineae, femmina);
D (Zephyrarchaea marki, maschio);
E (Zephyrarchaea mainae, femmina);
F (Zephyrarchaea mainae, femmina)

Tassonomia

Attualmente, a novembre 2020, si compone di 5 generi e 90 specie viventi, e 10 generi fossili[1]:

  • Afrarchaea Forster & Platnick, 1984 - Sudafrica, Madagascar
  • Austrarchaea Forster & Platnick, 1984 - Queensland, Australia Occidentale, Victoria
  • Eriauchenius O. P.-Cambridge, 1881 - Madagascar, Sudafrica
  • Madagascarchaea Wood & Scharff, 2018 - Madagascar
  • Zephyrarchaea Rix & Harvey, 2012 - Australia occidentale, Australia meridionale, Victoria

Generi fossili

Sono attribuiti a questa famiglia un congruo numero di generi fossili[2]:

  • Baltarchaea Eskov, 1992 - † fossile, Paleogene
  • Burmesarchaea Wunderlich, 2008 - † fossile, Cretaceo
  • Eoarchaea Forster & Platnick, 1984 - † fossile, Paleogene
  • Eomysmauchenius Wunderlich, 2008 - † fossile, Cretaceo
  • Filiauchenius Wunderlich, 2008 - † fossile, Cretaceo
  • Jurarchaea Eskov, 1987 - † fossile, Giurassico
  • Lacunauchenius Wunderlich, 2008 - † fossile, Cretaceo
  • Myrmecarchaea Wunderlich, 2004 - † fossile, Paleogene
  • Patarchaea Selden, Huang & Ren, 2008 - † fossile, Giurassico
  • Saxonarchaea Wunderlich, 2004 - † fossile, Paleogene

Note

  1. ^ a b World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch.
  2. ^ A summary list of fossil spiders and their relatives by Jason A. Dunlop (Berlin), David Penney (Manchester) & Denise Jekel (Berlin)

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Archaeidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Archaeidae

Collegamenti esterni

  • World Spider Catalogue, versione 21.5, Famiglie di ragni, con numero di generi e specie URL consultato il 27 novembre 2020, su wsc.nmbe.ch..
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi