Brendan Williams

Brendan Williams
Williams contro Tolosa in Heineken Cup 2012-13
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza170 cm
Peso76 kg
Rugby a 15
RuoloEstremo
Ritirato2014
Carriera
Attività provinciale
1998-2001  N. Galles del Sud1 (5)
Attività di club[1]
1997-2001  Randwick
1999-2000  Petrarca20 (116)
2001-2002  Petrarca19 (62)
2002-2010  Benetton138 (554)
Attività in franchise
2001  NSW Waratahs8 (5)
2010-2014  Benetton65 (45)
Palmarès internazionale
 Giochi del Commonwealth
BronzoKuala Lampur 1998Rugby a 7

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 1º settembre 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Brendan Clinton Williams (Urberville, 21 maggio 1978) è un ex rugbista a 15 australiano, per 12 stagioni estremo del Benetton dapprima nel campionato italiano e, a seguire, in Pro12.

Biografia

Aborigeno proveniente da una cittadina dello Stato australiano del Nuovo Galles del Sud, Williams iniziò la sua carriera nelle file del Randwick, club dei dintorni di Sydney; ebbe una prima esperienza in Italia nelle file del Petrarca nel 1999-2000[1], stagione in cui si impose come miglior realizzatore di mete con 22[2]; tornato in Australia militò, di nuovo, nel Randwick (con cui vinse il campionato statale del Nuovo Galles del Sud) e nella franchigia di Super rugby dei Waratahs[1]; la burrascosa fine di una relazione sentimentale, unita a problemi personali, lo tennero tuttavia lontano dagli allenamenti per diverso tempo, e i Waratahs rescissero il contratto[3]; tornò quindi in Italia, di nuovo al Petrarca nel campionato 2001-02 e, al termine della stagione, si trasferì al Benetton.

A Treviso "Dingo" (soprannome con cui è noto Williams, in riferimento al noto canide australiano[3]) vinse al suo primo anno sia lo scudetto che la classifica realizzatori di mete, con 23[2]; a tutto il 2009 Williams ha vinto cinque scudetti con il Benetton ed è stato per sette edizioni consecutive il miglior realizzatore di mete, sei volte delle quali in solitaria e, nel 2006-2007, in condominio con il figiano Sisa Koyamaibole del Petrarca e l'italiano Kaine Robertson del Viadana, tutti a quota 9 mete[2].

A livello internazionale, pur non essendo mai stato un Wallaby, rappresentò l'Australia in due edizioni dei Giochi del Commonwealth nella nazionale di rugby a 7 (1998 e 2006)[3]. Al momento dell'ingaggio da parte del Benetton nel 2002, Williams fu in assoluto il secondo australiano (prima di lui solo Michael Lynagh) a militare in tale club[1].

Al momento del ritiro vantava più di 200 presenze in campionato col Benetton, di cui 138 (con 557 punti) nel Super 10 e le rimanenti in Pro12[4].

Palmarès

  • Campionati italiani: 5
    Benetton Treviso: 2002-03, 2003-04, 2005-06, 2006-07, 2008-09
  • Coppe Italia: 2
    Benetton Treviso: 2004-05, 2009-10
  • Supercoppe d'Italia: 2
    Benetton Treviso: 2006, 2009

Note

  1. ^ a b c Brendan Williams terzo straniero del Benetton, su comunicati.net. URL consultato il 18 febbraio 2010.
  2. ^ a b c Volpe, pag. 117.
  3. ^ a b c (EN) Brendan Williams: The Italian Job, in The Deadly Vibe, 1º aprile 2006. URL consultato il 18 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2008).
  4. ^ Club 100, su benettonrugby.it. URL consultato il 13 giugno 2021.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008 [1996].

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brendan Williams

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Brendan Williams nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Brendan Williams in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Brendan Williams, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Brendan Williams, su thecgf.com, Commonwealth Games Federation. Modifica su Wikidata


  Portale Biografie
  Portale Rugby