Super 10 2005-2006

Super 10 2005-2006
Findomestic Super 10 2005-06
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Super 10
Sport Rugby a 15
Edizione 76ª
Organizzatore Lega Italiana Rugby d’Eccellenza
Date dal 3 settembre 2005
al 27 maggio 2006
Luogo Italia
Partecipanti 10
Formula girone unico + play-off
Sede finale stadio Brianteo (Monza)
Risultati
Vincitore Benetton
(12º titolo)
Secondo Calvisano
Retrocessioni Veneziamestre
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera dell'Italia Rima Wakarua (285)
Record mete Bandiera dell'Australia Brendan Williams (20)
Cronologia della competizione
Super 10 2004-05
Super 10 2006-07
Manuale

Il Super 10 2005-06 fu il 76º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dal 3 settembre 2005 al 27 maggio 2006 tra 10 squadre[1]; per esigenze di sponsorizzazione chiamato Findomestic Super 10, vide tra le novità di rilievo la qualificazione della relativamente nuova GRAN Parma (nata nel 1999 dall'unione delle prime squadre di Amatori Parma e Noceto) ai play-off[2][3][4].

La finale fu, per la quarta stagione consecutiva, tra Benetton e Calvisano[5][6][7][8]; per quest'ultima si trattò, in particolare, della sesta gara-scudetto a seguire[9].

Disputatosi al Brianteo di Monza, l'ultimo atto del campionato vide prevalere Treviso che capitalizzò per tutta la gara la meta in apertura dell'inglese Stuart Legg, affidandosi poi ai calci di Andrea Marcato (12 punti per lui)[10], mentre Calvisano fece conto sui 12 punti marcati dal sudafricano Herkie Kruger (3 piazzati e un drop)[10]. Alla partita fece seguito un accenno di rissa che coinvolse il pilone argentino di Treviso, Hernán Mazino, e l'italiano Paolo Vaccari, in forza al Calvisano, all'ultimo incontro della sua carriera[10]; nella colluttazione che ne seguì riportò un infortunio anche il mediano di mischia trevigiano Alessandro Troncon, a sua volta alla sua ultima partita con il Benetton e in procinto di trasferirsi al Clermont in Francia[10].

Il Giudice Sportivo, in seguito, sanzionò Mazino con 13 mesi di squalifica[11] e condannò il Benetton a 2 000 euro di multa e due giornate di squalifica del campo; tutte le sanzioni non pecuniare decorsero dalla prima giornata del campionato successivo[11].

Con la vittoria in tale campionato il Benetton giunse a 12 scudetti; la società trevigiana staccò quindi Rovigo e Petrarca, rimaste a 11, e si impose come seconda assoluta nella classifica dei titoli vinti, a sei lunghezze di distanza dall'Amatori Milano, a quota 18.

A retrocedere in serie A fu invece il Veneziamestre[2][3]. L'Amatori Catania, penalizzato di 4 punti in estate a causa dell'incompleta attività giovanile svolta durante la precedente stagione 2004-05, iniziò la stagione regolare con tale handicap raggiungendo un apice di -8 punti di penalità, poi nuovamente ridotto dopo la conciliazione tra FIR e Società etnea[12].

Da segnalare, infine, il Parma, che vinse lo spareggio italo-celtico contro il Newport G.D.[13] e si qualificò per la prima volta alla Heineken Cup; fu la prima e a tutt'oggi unica volta che il campionato italiano espresse tre squadre nella massima rassegna rugbistica europea per club.

Squadre partecipanti

Club Sponsor Città Impianto interno
  Amatori Catania Catania Stadio Santa Maria Goretti
  L'Aquila Conad (grande distribuzione) L'Aquila Stadio Tommaso Fattori
  Benetton Benetton (abbigliamento) Treviso Stadio di Monigo
  Calvisano Ghial (alluminio e profilati) Calvisano Stadio San Michele
  GRAN Parma SKG (climatizzazione auto) Parma Stadio Sergio Lanfranchi
  Parma Overmach (meccanica) Parma Stadio Sergio Lanfranchi
  Petrarca Carrera (abbigliamento) Padova Stadio Plebiscito
  Rovigo Adriatic LNG (rigassificazione) Rovigo Stadio Mario Battaglini
  Veneziamestre Casinò di Venezia Venezia Campo comunale di Favaro Veneto
  Viadana Arix (pulizia della casa) Viadana Stadio Luigi Zaffanella

Stagione regolare

Risultati

3/4-9-2005 1ª/10ª giornata 3-12-2005
32-14 Viadana — L'Aquila 9-14
18-33 Petrarca — Benetton 22-28
16-12 Calvisano — GRAN Parma 20-21
33-29 Parma — Rovigo 18-19
22-20 Veneziamestre — Amatori Catania 16-48
 
21-9-2005 4ª/13ª giornata 1-4-2006
20-14 Benetton — Viadana 21-14
51-7 Petrarca — Veneziamestre 12-26
38-3 Calvisano — Rovigo 20-17
21-19 GRAN Parma — Parma 31-24
29-28 L'Aquila — Amatori Catania 19-29
 
8-10-2005 7ª/16ª giornata 22-4-2006
8-21 Amatori Catania — Viadana 20-15
14-8 Rovigo — Petrarca 19-22
25-26 L'Aquila — Calvisano 7-55
26-18 GRAN Parma — Benetton 10-23
18-21 Veneziamestre — Parma 5-49
10-9-2005 2ª/11ª giornata 7-1-2006
36-42 GRAN Parma — Viadana 9-13
16-34 Petrarca — Calvisano 21-22
35-18 Amatori Catania — Rovigo 7-44
17-28 L'Aquila — Parma 27-37
57-7 Benetton — Veneziamestre 24-9
 
25/26-9-2005 5ª/14ª giornata 8/10-4-2006
31-33 Viadana — Petrarca 30-11
25-37 Amatori Catania — Calvisano 19-23
26-25 Rovigo — L'Aquila 27-52
21-23 Veneziamestre — GRAN Parma 20-17
22-33 Parma — Benetton 12-22
 
15/17-10-2005 8ª/17ª giornata 29-4-2006
36-13 Viadana — Veneziamestre 23-18
34-29 Petrarca — L'Aquila 23-14
25-29 Calvisano — Parma 15-17
38-15 GRAN Parma — Rovigo 37-22
55-7 Benetton — Amatori Catania 41-0
16/17-9-2005 3ª/12ª giornata 25/27-3-2006
33-10 Viadana — Calvisano 20-36
31-23 Parma — Petrarca 29-9
11-18 Rovigo — Benetton 13-17
20-26[14] Amatori Catania — GRAN Parma 26-32
13-20 Veneziamestre — L'Aquila 20-26
 
1-10-2005 6ª/15ª giornata 15-4-2006
54-31 Viadana — Rovigo 37-27
17-16 Petrarca — GRAN Parma 19-24
55-21 Calvisano — Veneziamestre 27-22
60-27 Parma — Amatori Catania 27-26
53-10 Benetton — L'Aquila 36-6
 
5-11-2009 9ª/18ª giornata 6-5-2006
25-19 Parma — Viadana 20-44
21-8 Amatori Catania — Petrarca 27-24
12-12 Calvisano — Benetton 20-45
20-25 Veneziamestre — Rovigo 28-19
26-36 L'Aquila — GRAN Parma 21-35

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP BMP Pt
1 Benetton 18 16 1 1 556 233 +323 8 74
2 Parma 18 12 0 6 501 410 +91 10 58
3 Calvisano 18 12 1 5 491 365 +126 8 58
4 GRAN Parma 18 12 0 6 450 382 +68 9 57
5 Viadana 18 11 0 7 487 366 +121 12 56
6 Petrarca 18 6 0 12 371 438 −67 8 32
7 Rovigo 18 5 0 13 379 507 −128 8 28
8 Amatori Catania 18 6 0 12 396 517 −121 4 28
9 L'Aquila 18 5 0 13 381 547 −166 7 27
10 Veneziamestre 18 4 0 14 306 553 −247 8 24

Spareggi per l'European Challenge Cup 2006-07

Viadana
13 maggio 2006, ore 16 UTC+2
Viadana  34 – 19  Amatori CataniaStadio Luigi Zaffanella
Arbitro:  Mauro Dordolo (Udine)

Padova
13 maggio 2006, ore 16 UTC+2
Petrarca  41 – 22  RovigoStadio Plebiscito
Arbitro:  Simone Sironi (Roma)

Play-off

Semifinali Finale
4   GRAN Parma 23 5 28
1   Benetton 31 38 69   Benetton 17
3   Calvisano 34 16 50   Calvisano 12
2   Parma 20 21 41

Semifinali

Parma
13 maggio 2006, ore 18:15 UTC+2
Semifinale d'andata 1
GRAN Parma  23 – 31  BenettonStadio Sergio Lanfranchi (800 spett.)
Arbitro:  Maurizio Vancini (Milano)
MacLeod Meta 18’
Damiani Meta 62’
mtMeta 32’ Costanzo
Meta 37’ Williams
Meta 67’ Kingi
Meta 80+1’ Pizarro
Wakarua Calcio 18’, 62’trCalcio 32’, 37’, 67’, 80+1’ Marcato
Wakarua Calcio 1’, 59’, 72’c.p.
dropCalcio 10’ Williams

Calvisano
13 maggio 2006, ore 16 UTC+2
Semifinale d'andata 2
Calvisano  34 – 20  ParmaStadio San Michele (1475 spett.)
Arbitro:  Giulio De Santis (Roma)
Little Meta 24’
Intoppa Meta 29’
Canavosio Meta 65’
mtMeta 80+2’ tecnica
Little Calcio 24’
Kruger Calcio 65’
tr
Little Calcio 15’, 18’
Kruger Calcio 28’, 43’, 72’
c.p.Calcio 13’, 33’, 41’, 50’, 58’ Mazzariol

Treviso
20 maggio 2006, ore 16 UTC+2
Semifinale di ritorno 1
Benetton  38 – 5  GRAN ParmaStadio di Monigo (965 spett.)
Arbitro:  Paolo Ventura (Roma)
tecnica Meta 51’
Williams Meta 64’, 68’
Mazino Meta 80+1’
mtMeta 15’ Villagra
Marcato Calcio 51’, 64’, 68’tr
Marcato Calcio 7’, 19’, 40+2’, 45’c.p.

Parma
20 maggio 2006, ore 18:15 UTC+2
Semifinale di ritorno 2
Parma  21 – 16  CalvisanoStadio Sergio Lanfranchi (1765 spett.)
Arbitro:  Stefano Mancini (Frascati)
Pascu Meta 11’
Mazzariol Meta 54’
tecnica Meta 70’
mtMeta 63’ Vodo
Mazzariol Calcio 11’, 54’, 70’trCalcio 63’ Kruger
c.p.Calcio 4’, 17’ Little
Calcio 40’ Kruger

Finale

Monza
27 maggio 2006, ore 20:30 UTC+2
Benetton  17 – 12  CalvisanoStadio Brianteo (9300 spett.)
Arbitro:  Carlo Damasco (Napoli)
Legg Meta 7’mt
Marcato Calcio 20’, 28’, 44’, 59’c.p.Calcio 22’, 49’, 77’ Kruger
dropCalcio 17’ Kruger

Verdetti

Note

  1. ^ Calendario, in La Gazzetta dello Sport, 3 settembre 2005. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  2. ^ a b Volpe, pag. 91.
  3. ^ a b Overmach seconda, Skg quarto: Parma in festa, in La Gazzetta dello Sport, 7 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  4. ^ Carlo Gobbi, Parma sogna due volte. Una città in semifinale, in La Gazzetta dello Sport, 13 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  5. ^ Zornitza Kratchmarova, Damiani illude il Gran, nel finale dilaga Treviso, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  6. ^ Carlo Gobbi, Calvisano incontenibile. L'Overmach s'inchina, in La Gazzetta dello Sport, 14 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  7. ^ Zornitza Kratchmarova, Overmach vittoriosa. Calvisano finalista, in La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  8. ^ Carlo Gobbi, Marcato è super. Il Gran k.o. a Treviso, in La Gazzetta dello Sport, 21 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
  9. ^ Volpe, pag. 97.
  10. ^ a b c d Carlo Gobbi, Treviso, tricolore di testa, in La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2006. URL consultato il 2 febbraio 2010.
  11. ^ a b Rissa scudetto: 13 mesi a Mazino, in TGcom, 31 maggio 2006. URL consultato il 2 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2006).
  12. ^ Tutte notizie, in La Gazzetta dello Sport, 11 maggio 2006. URL consultato il 2 gennaio 2022.
    «Rugby – Ricorso respinto. La corte federale di prima istanza ha respinto il ricorso del Casinò di Venezia contro la conciliazione tra FIR e Amatori Catania, che ha portato alla restituzione dei 4 punti di penalità imposti agli etnei per l'incompleta attività giovanile nel 2004-05.»
  13. ^ (EN) Parma win playoff against Dragons, su ercrugby.com, ERC, 2 giugno 2006. URL consultato il 30 luglio 2021 (archiviato dall'url originale il 3 aprile 2008).
  14. ^ Risultato omologato dal Giudice Sportivo; Amatori Catania penalizzato del punto di bonus difensivo e sanzionato di 4 punti di penalità in classifica generale a causa dell'impiego di un giocatore sotto squalifica durante il corso dell'incontro Amatori Catania — GRAN Parma.

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikinotizie
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikinotizie Wikinotizie contiene notizie di attualità su Super 10 2005-06
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Super 10 2005-06
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby