Divisione Nazionale 1933-1934

Divisione Nazionale 1933-1934
Competizione Divisione Nazionale
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Federazione Italiana Rugby
Date dal 14 gennaio 1934
al 20 maggio 1934
Luogo Italia
Partecipanti 11
Formula a gironi + girone finale
Risultati
Vincitore Amatori Milano
(6º titolo)
Secondo Rugby Roma
Una fase di Rugby Roma — GUF Firenze 60-0, prima giornata
Cronologia della competizione
Divisione Nazionale 1932-33
Divisione Nazionale 1934-35
Manuale

La Divisione Nazionale 1933-34 fu il 6º campionato nazionale italiano di rugby a 15 di prima divisione.

Si tenne dal 14 gennaio 1934 al 20 maggio 1934 tra 11 squadre ripartite, durante la prima fase del torneo, in tre gironi, due dei quali a 4 squadre ciascuna, e uno da 3[1]. Al girone finale di quattro squadre accedettero la prima classificata di ogni girone, più la vincitrice di uno spareggio a tre tra le seconde classificate; ogni gara di spareggio era da disputarsi in partita unica a Roma, ma Padova rinunciò dopo la prima partita[2], per cui lo spareggio divenne, di fatto, tra Bologna e GUF Napoli, con vittoria della prima.

Nel girone finale prevalse l'Amatori Milano che, così, si laureò campione d'Italia per la sesta volta consecutiva in sei edizioni di campionato[3].

Squadre partecipanti

Girone A

  •   Bersaglieri MI
  •   Bologna
  •   GUF Padova
  •   GUF Torino

Girone B

  •   Padova
  •   Amatori Milano
  •   GUF Genova
  •   Torino

Girone C

Prima fase

Girone A

  Risultati  
6-5 Bersaglieri - Bologna 0-3
0-6 GUF Padova - GUF Torino 0-3
6-0 Bersaglieri - GUF Torino 3-0
6-0 Bologna - GUF Padova 30-0
3-14 GUF Padova - Bersaglieri 0-12
3-0 GUF Torino - Bologna 0-10

Classifica

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Bersaglieri MI 6 5 0 1 41 11 30 0 10
2.   Bologna 6 4 0 2 54 9 45 0 8
3.   GUF Torino 6 3 0 3 12 19 −7 0 6
4.   GUF Padova 6 0 0 6 3 71 −68 0 0

Girone B

  Risultati  
14-0 Amatori Milano - GUF Genova 20-0
0-0 ACF Padova - Amatori Milano 0-7
8-9 GUF Genova - Torino 0-8
3-0 Amatori Milano - Torino 24-0
0-3 GUF Genova - ACF Padova 0-0
0-5 Torino - ACF Padova 0-9

Classifica

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Amatori Milano 6 5 1 0 68 0 68 0 11
2.   Padova 6 3 2 1 17 7 10 0 8
3.   Torino 6 2 0 4 17 49 −32 0 4
4.   GUF Genova 6 0 1 5 8 54 −46 0 1

Girone C

  Risultati  
7-30 GUF Napoli - Rugby Roma 0-31
60-0 Rugby Roma - GUF Firenze 19-3
0-03 GUF Firenze - GUF Napoli 3-11

Classifica

Squadra G V N P PF PS B Pt
1.   Rugby Roma 4 4 0 0 140 10 130 0 8
2.   GUF Napoli 4 2 0 2 21 64 −43 0 4
3.   GUF Firenze 4 0 0 4 6 93 −87 0 0

Riqualificazione

Roma
4 marzo 1934
GUF Napoli  6 – 0
referto
  Padova[4]

Roma
11 marzo 1934, ore 14 TME
GUF Napoli  3 – 12
referto
  BolognaCampo dell'Acqua Acetosa
Arbitro: Bandiera del Sudafrica Pierre Theron
Manna Meta 35’mtMeta 57’ Bassi
Meta 59’, 70’ Zorzi
Meta 80’ Pederzini

Seconda fase

  Risultati  
6-5 Rugby Roma - Bersaglieri 20-0
4-0 Amatori Milano - Bologna 4-3
16-3 Amatori Milano - Rugby Roma 4-5
0-0 Bologna - Bersaglieri 3-3
3-0 Amatori Milano - Bersaglieri 3-0
14-6 Bologna - Rugby Roma 0-30

Classifica

Pos Squadra G V N P PF PS DP Pt
1 Amatori Milano 6 5 0 1 34 11 +23 10
2 Rugby Roma 6 4 0 2 70 39 +31 8
3 Bologna 6 1 2 3 20 47 −27 4
4 Bersaglieri MI 6 0 2 4 8 35 −27 2

Verdetti

Note

  1. ^ Volpe, pag. 19.
  2. ^ Una grande manifestazione si prepara per domenica all'Acqua Acetosa, in il Littoriale, 6 marzo 1934, p. 6. URL consultato il 4 marzo 2020.
  3. ^ Gli Amatori piegano la Rugby Roma e conquistano per la sesta volta il campionato, in il Littoriale, 21 maggio 1934, p. 7. URL consultato il 4 marzo 2020.
  4. ^ Ritirata

Bibliografia

  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby