Il paradiso delle donne

Abbozzo teatro
Questa voce sull'argomento teatro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Il paradiso delle donne
Lingua originaleitaliano
StatoItalia
CompagniaCompagnia Isa Bluette
GenereGrande spettacolo in 3 atti e 28 quadri
SceneggiaturaRipp, Bel Ami
Personaggi e attori
Totò, Isa Bluette
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il paradiso delle donne è una rappresentazione di avanspettacolo presentata dalla Compagnia Isa Bluette nella stagione 1927-1928. Il debutto, alla Sala Umberto I di Roma, è avvenuto il 3 febbraio 1928. Autori erano Ripp (Luigi Miaglia) e Bel Ami (Anacleto Francini).

Critica

«Anche questa nuova rivista dei fecondissimi Ripp e Bel Ami è in tutto degna dell'ottima fama di questi due autori che, ben a ragione, sono fino ad ora ritenuti i migliori specialisti italiani del genere. Diremo anzi che col Paradiso belle donne che iersera un pubblico numerosissimo e fine ha vivamente e ripetutamente applaudito, Ripp e Bel Ami sono rientrati più strettamente nel tipo rivista da cui, in qualche altro loro recente lavoro, s'erano allontanati. [... ] La Bluette e il comicissimo Totò furono particolarmente applauditi. I bis e le chiamate furono numerosissimi.»

(Anonimo, La Tribuna, 4 febbraio 1928)

Collegamenti esterni

  • Pagina della rivista su antoniodecurtis.com, su antoniodecurtis.com.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro