Mille e una donna

Abbozzo teatro
Questa voce sull'argomento teatro è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Mille e una donna
Lingua originaleitaliano
StatoItalia
CompagniaCompagnia Isa Bluette
GenereGrande spettacolo in 3 atti e 16 quadri
SceneggiaturaRipp, Bel Ami
Personaggi e attori
Totò, Isa Bluette
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Mille e una donna è una rappresentazione di Avanspettacolo presentata dalla Compagnia Isa Bluette nella stagione 1927-1928. Il debutto, alla Sala Umberto I di Roma, è avvenuto il 11 febbraio 1928. Autori erano Ripp (Luigi Miaglia) e Bel Ami (Anacleto Francini).

Critica

«La ditta Ripp e Bel Ami ha fatto il suo tempo: a causa della grande e feconda produzione è costretta a ripetersi, abusando un po' di vecchi motivi di risorse e trovate che potevano sembrare originali una diecina di anni fa. Se ieri sera gli applausi sono stati sinceri e calorosi lo si deve unicamente alla simpatica e umana comicità di Totò e al brio birichino e al sorriso affascinante di Isa Bluette. ... Un successo schiettamente personale poi è stato quello di Totò nella riuscita ed originale creazione di "Otello", macchietta di non indifferente valore, tutta basata sulla comicità dell'artista, perché quest'ultimo non ha ricorso affatto al trucco grossolano e pagliaccesco.»

(Anonimo, La Tribuna, 4 febbraio 1928)

Collegamenti esterni

  • Mille e una donna su antoniodecurtis.com, su antoniodecurtis.com.
  Portale Teatro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di teatro