Manuchar Mark'oishvili

Manuchar Mark'oishvili
Mark'oishvili con la maglia del Galatasaray
NazionalitàBandiera della Georgia Georgia
Altezza195 cm
Peso95 kg
Pallacanestro
RuoloAllenatore (ex ala piccola / guardia)
Termine carriera2019 - giocatore
Carriera
Giovanili
Università di Tbilisi
Squadre di club
2000-2002  Basco Batumi
2002-2007  Pall. Treviso34 (127)
2004  Mitteldeutscher BC13 (103)
2004-2007  Union Olimpija40 (435)
2007-2009  B.K. Kiev48 (575)
2009-2013  Pall. Cantù122 (1.362)
2013-2014  Galatasaray43 (398)
2014-2015  CSKA Mosca24 (177)
2015-2016  Darüşşafaka15 (100)
2017-2018  Pall. Reggiana27 (280)
Nazionale
2001Bandiera della Georgia Georgia U-16
2004Bandiera della Georgia Georgia U-18
2004-2017Bandiera della Georgia Georgia
Carriera da allenatore
2020-Bandiera della Georgia Georgia(vice)
2020-2021  Titebi
2021-  Monaco(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Manuchar Mark'oishvili, in georgiano მანუჩარ მარკოიშვილი? (Tbilisi, 17 novembre 1986), è un ex cestista e allenatore di pallacanestro georgiano.

Carriera

Guardia di 195 centimetri, Manuchar è cresciuto cestisticamente con l'Università di Tbilisi. In patria vince due campionati di fila con il Basco Batumi. Nel 2002 arriva in Italia, si accasa alla Benetton Treviso, con la quale vince un scudetto e una coppa Italia. Lascia la squadra trevigiana nel gennaio 2004, per approdare in Germania nel Mitteldeutscher BC.

Dal 2004 al 2007 veste la maglia dell'Olimpia Lubiana. In Slovenia vince due campionati, due coppe nazionali ed una supercoppa nazionale. Nel 2004 conquista anche l'Eurocup Challenge.

Dal 2007 al 2009 gioca con il BK Kyiv, trasferendosi nel luglio del 2009 alla Pallacanestro Cantù[1]. Il 17 maggio del 2011 la Pallacanestro Cantù comunica che Manuchar Mark'oishvili rinnova il contratto prolungandolo per altre due stagioni[2].

Il 28 gennaio 2013 si trasferisce al Galatasaray S.K.B., sotto pagamento di un buyout di 500.000 dollari da parte del club turco.[3]

Palmarès

Squadra

2001, 2002
Mitteldeutscher: 2003-04
  • Campionato italiano: 1
Pall. Treviso: 2002-03
  • Coppa Italia: 1
Pall. Treviso: 2003
Union Olimpija: 2004-05, 2005-06
Union Olimpija: 2005, 2006
  • Supercoppa di Slovenia: 1
Union Olimpija: 2006
  • Supercoppa italiana: 1
Cantù: 2012
Galatasaray: 2012-13
CSKA Mosca: 2014-15

Individuale

Cantù: 2012

Note

  1. ^ Cantù firma la guardia georgiana Manuchar Markoishvili, notizia tratta dal sito PianetaBasket.com
  2. ^ La Bennet Cantu' prolunga con Manuchar Markoishvili Archiviato il 6 giugno 2015 in Internet Archive., notizia tratta dal sito LegaBasket.it
  3. ^ Markoishvili al Galatasaray. È ufficiale il trasferimento, notizia tratta da La Provincia di Como

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Manuchar Mark'oishvili

Collegamenti esterni

  • Manuchar Mark'oishvili, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili (allenatore), su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Manuchar Mark'oishvili, su TBLstat.net, BSL. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Manuchar Mark'oishvili (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Scheda su Manuchar Markoishvili su Uleb, su ulebcup.com. URL consultato il 12 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2007).
  • (EN) Scheda su Manuchar Markoishvili su Eurocupbasketball.com, su eurocupbasketball.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro