Marquez Haynes

Marquez Haynes
Marquez Haynes con la Reyer Venezia nel 2017
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Georgia Georgia
Altezza188 cm
Peso84 e 83 kg
Pallacanestro
RuoloPlaymaker / Guardia
Termine carriera2020
Carriera
Giovanili
2000-2004Irving Nimitz High School
2004-2005Irving High School
2005-2007  Boston C. Eagles
2008-2010  UTA Mavericks
Squadre di club
2010-2011  Élan Chalon30 (431)
2011-2012  Gran Canaria34 (371)
2012-2013  Artland Dragons32 (381)
2013  Olimpia Milano11 (50)
2013-2014  Mens Sana Siena17 (230)
2014-2015  Maccabi Tel Aviv30 (272)
2015-2016  Dinamo Sassari18 (236)
2016  Panathīnaïkos8 (65)
2016-2019  Reyer Venezia90 (916)
2020  Paris3 (28)
Nazionale
2011Bandiera della Georgia Georgia8 (64)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Keith Marquez Haynes (Irving, 19 dicembre 1986) è un ex cestista statunitense naturalizzato georgiano, play e guardia.

Carriera

Club

Ha frequentato la Irving Nimitz High School, dove ha chiuso il suo anno da junior con oltre 21 punti di media, classificandosi terzo in tutta l'area di Dallas. Si è quindi iscritto alla Irving High School, con la quale è arrivato alla finale dello stato del Texas.

Ha quindi ottenuto una borsa di studio per il Boston College. Dopo un anno di stop si è iscritto all'Università del Texas ad Arlington.

Non essendo stato selezionato al draft 2010, ha firmato con l'Élan Chalon, club militante in Pro A. Con la maglia della squadra francese ha vinto è arrivato in finale della Settimana degli assi, mantenendo una media di 14,4 punti e 3,8 assist a partita.

Nella stagione 2011-12 ha militato in Liga ACB nel Gran Canaria, con cui ha avuto una media di 10,9 punti e 1,6 assist a partita. Con la maglia del Gran Canaria ha inoltre debuttato in Eurocup.

Nel 2012-13 ha firmato con gli Artland Dragons in Bundesliga.

Nel luglio del 2013 ha firmato con l'Olimpia Milano[1]. Il 28 dicembre 2013, dopo l'ingaggio di Daniel Hackett da parte di Milano, ha rescisso il contratto consensualmente con la società meneghina[2]; contestualmente ha firmato con la Montepaschi Siena per sostituire lo stesso Hackett.

Nel luglio 2014 firma un contratto biennale con il Maccabi Tel Aviv, contribuendo alla vittoria della Coppa d'Israele.

Il 5 luglio 2015 viene ingaggiato dalla Dinamo Sassari, squadra campione d'Italia in carica, facendo ritorno in Italia dopo appena un anno.[3]

Il 29 gennaio 2016 viene acquistato dal Panathinaikos pagando un buyout alla società sarda di 100.000 euro.

Nel luglio del 2016, viene acquistato dalla Reyer Venezia con la quale vince per due volte il Campionato di serie A. Nella stagione 2017-2018 dopo il ritiro di Tomas Ress, viene nominato come nuovo capitano della squadra veneta. Il 10 luglio 2019 si accorda con la società lagunare, per la risoluzione consensuale del contratto lasciando così la Reyer dopo tre stagioni.[4]

Nazionale

Avendo acquisito il passaporto georgiano, è stato convocato per gli Europei di pallacanestro 2011 dalla Nazionale georgiana.

Nome

Talvolta il suo nome è indicato con la Q maiuscola (MarQuez), per via dell'abitudine di utilizzare tale grafia da parte dello stesso Haynes da giovane «per accentuarne la pronuncia», come da lui stesso dichiarato. La grafia corretta è con la q minuscola[5].

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 2
Reyer Venezia: 2016-2017, 2018-2019
  • Coppa di Francia: 1
Elan Chalon: 2010-2011
Maccabi Tel Aviv: 2014-2015
Panathinaikos: 2015-2016
Reyer Venezia: 2017-2018

Note

  1. ^ E’ il giorno di MarQuez Haynes, su olimpiamilano.com. URL consultato il 27 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2013).
  2. ^ olimpiamilano.com
  3. ^ Colpaccio della Dinamo Sassari!Preso Marquez Haynes dal Maccabi Tel Aviv, su SardegnaSport.com. URL consultato il 5 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ pianetabasket.com, https://www.pianetabasket.com/legabasket-serie-a/lega-a-la-reyer-venezia-e-marquez-haynes-alla-separazione-ufficiale-184767 Titolo mancante per url url (aiuto).
  5. ^ Olimpia Milano, il raduno: alla conquista dell’Italia, su basketinside.com. URL consultato il 27 giugno 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marquez Haynes

Collegamenti esterni

  • Marquez Haynes, su Legabasket.it, Lega Basket. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su euroleague.net, ULEB. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Marquez Haynes, su DraftExpress.com. Modifica su Wikidata
  • (FR) Marquez Haynes, su lnb.fr, Ligue Nationale de Basket-ball. Modifica su Wikidata
  • (ES) Marquez Haynes, su acb.com, Liga ACB. Modifica su Wikidata
  • (DE) Marquez Haynes, su easycredit-bbl.de, Basketball-Bundesliga. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro