Marco Fioravanti

Marco Fioravanti

Sindaco di Ascoli Piceno
In carica
Inizio mandato11 giugno 2019
PredecessoreGuido Castelli

Dati generali
Partito politicoFratelli d'Italia (dal 2013)
In precedenza:
AN (2001-2009)
PdL (2009-2013)
Titolo di studioLaurea in scienze politiche
UniversitàUniversità degli studi di Macerata
ProfessioneImprenditore

Marco Fioravanti (Ascoli Piceno, 18 marzo 1983) è un politico italiano, sindaco di Ascoli Piceno dall'11 giugno 2019.

Biografia

Fioravanti nasce ad Ascoli Piceno nel 1983. Dopo gli studi tecnici superiori, rimane orfano di padre a diciannove anni. Successivamente svolge varie esperienze professionali nel settore delle pubbliche relazioni e del turismo, per poi laurearsi in scienze politiche all'Università di Macerata in Management Pubblico e dei Sistemi Socio-Sanitari.

Carriera politica

Dirigente provinciale di Alleanza Nazionale, nel 2009 entra per la prima volta nel consiglio comunale di Ascoli Piceno con la lista del Popolo delle Libertà.[1] Nel 2014 viene eletto Presidente del consiglio comunale della città, dopo aver aderito a Fratelli d'Italia[1], di cui nel 2016 diviene vice presidente regionale[2].

Nel 2019 si candida a sindaco di Ascoli Piceno a capo di una coalizione di destra formata da Fratelli d'Italia, Lega e diverse liste civiche: vince al ballottaggio del 9 giugno con il 59,31% dei voti, battendo l'ex sindaco Piero Celani.[3][4][5] Si insedia ufficialmente l'11 giugno 2019.[6]

Il Governance Poll pubblicato da Il Sole 24 Ore nel luglio del 2023 posiziona Marco Fioravanti al secondo posto tra i sindaci più amati dai cittadini con un indice di gradimento del 64,5%.[7]

Nota la sua partecipazione alla cena fascista svoltasi ad acquasanta terme dove "non aveva visto il menù" [2]

https://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/cena-fascista-acquasanta-terme-4a889c82

Dal 25 novembre 2023 è presidente di ANCI Marche.

Alle comunali del 2024 viene confermato al primo turno con quasi il 75% dei voti.[8]

Opere

  • Crea Credi Cambia, Ascoli Piceno, Capponi Editore, 2017.
  • Noi siamo l'ambiente, Baldini + Castoldi, 2023

Note

  1. ^ a b Marco Fioravanti, su Ministero dell'interno. URL consultato il 14 giugno 2019.
  2. ^ a b www.picenonews24.it
  3. ^ Picusonline. Marco Fioravanti è il nuovo Sindaco di Ascoli Piceno: vince con 11.925 voti, pari al 59,31%, sul suo avversario Piero Celani, su picusonline.it. URL consultato il 10 giugno 2019.
  4. ^ Secolo d'Italia. Fioravanti (FdI) trionfa ad Ascoli sul candidato di Forza Italia. Cori da stadio in piazza (video), su secoloditalia.it. URL consultato il 12 giugno 2019.
  5. ^ Risultati – Elezioni comune di Ascoli Piceno, su la Repubblica, 10 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019.
  6. ^ Ascoli Piceno, a Palazzo Arengo formale passaggio di consegne tra Castelli e Fioravanti, su Piceno Time, 11 giugno 2019. URL consultato il 14 giugno 2019.
  7. ^ [1]
  8. ^ Matteo Porfiri, Ascoli, elezioni comunali: vittoria schiacciante per Marco Fioravanti - CentroPagina, su CentroPagina - Cronaca e notizie dalle Marche, 10 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su marcofioravanti.it. Modifica su Wikidata
  • Marco Fioravanti, su Anagrafe degli amministratori locali e regionali, Ministero dell'interno. Modifica su Wikidata

Predecessore Sindaco di Ascoli Piceno Successore
Guido Castelli dall'11 giugno 2019 in carica
  Portale Biografie
  Portale Politica