Elezioni amministrative in Italia del 2024

Elezioni future
Questa voce o sezione contiene informazioni riguardanti una tornata elettorale attesa o annunciata o i cui dati non sono ancora ufficiali.
Attendi i dati ufficiali
Elezioni amministrative del 2024
29 comuni capoluogo di provincia
Centro-sinistra
10 / 29
Centro-destra
5 / 29
Liste civiche
0 / 29
2025

Le elezioni amministrative in Italia del 2024 si terranno l'8 e il 9 giugno 2024, in contemporanea alle elezioni europee in Italia e alle elezioni regionali in Piemonte, come definito da un decreto-legge approvato dal Consiglio dei ministri in gennaio.[1][2] I turni di ballottaggio si svolgeranno il 23 e il 24 giugno dello stesso anno.

In Trentino-Alto Adige le elezioni si sono tenute in alcuni comuni il 25 febbraio,[3] mentre in altri si sono tenute il 26 maggio, con eventuale ballottaggio l’8 e 9 giugno.[4] In Valle d'Aosta le elezioni si sono tenute il 19 maggio.[5]

Le elezioni si sono svolte in 3715 comuni, di cui 228 comuni con popolazione superiore ai 15000 abitanti e 3487 inferiori, coinvolgendo 16884188 elettori.[6][7] Tra i comuni superiori, 29 sono comuni capoluogo, 6 di regione e 23 di provincia,[6] di questi, 15 hanno eletto il sindaco al primo turno, mentre 14 verranno eletti al ballottaggio. La maggior parte delle elezioni in questi comuni si sono svolte l'ultima volta durante le elezioni amministrative del 2019. Nel caso di Cesena e di Urbino, si è trattato della prima tornata di elezioni in seguito alla riassegnazione ai comuni dello status di capoluogo di provincia.[8][9]

Riepilogo sindaci di capoluogo di provincia eletti

A seguito del voto dell'8 e 9 giugno, nei comuni capoluogo sono stati eletti al primo turno: 8 sindaci della coalizione tra centro-sinistra e M5S, 2 della coalizione di centro-sinistra e 5 della coalizione di centro-destra. Gli altri 14 capoluoghi eleggeranno il sindaco al ballottaggio il 23 e 24 giugno.[10]

Legenda

     Coalizione di centro-destra

     Coalizione di centro-sinistra

     Coalizione di destra

Risultati nei capoluoghi di provincia
Regione Comune Sindaco uscente Sindaco eletto Primo turno Secondo turno Seggi
Voti % Voti %
  Piemonte Biella Claudio Corradino (Lega) Marzio Olivero (FdI) 10.999 53,8
20 / 32
Verbania Silvia Marchionini (PD)
0 / 32
Vercelli Andrea Corsaro (FI)
0 / 32
  Lombardia Bergamo Giorgio Gori (PD) Elena Carnevali (PD) 31.321 55,0
20 / 32
Cremona Gianluca Galimberti (PD)
0 / 32
Pavia Fabrizio Fracassi (Lega) Michele Lissia (PD) 18.042 53,1
20 / 32
  Veneto Rovigo Gianfranco Tomao[11]
0 / 32
  Emilia-Romagna Cesena Enzo Lattuca (PD) Enzo Lattuca (PD) 31.492 65,2
22 / 32
Ferrara Alan Fabbri (Lega) Alan Fabbri (Lega) 40.921 57,9
20 / 32
Forlì Gian Luca Zattini (Ind.) Gian Luca Zattini (Ind.) 27.819 50,6
20 / 32
Modena Gian Carlo Muzzarelli (PD) Massimo Mezzetti (PD) 54.860 63,8
20 / 32
Reggio Emilia Luca Vecchi (PD) Marco Massari (PD) 42.598 56,0
20 / 32
  Toscana Firenze Dario Nardella (PD)
0 / 36
Livorno Luca Salvetti (Ind.) Luca Salvetti (Ind.) 37.478 51,7
20 / 32
Prato Matteo Biffoni (PD) Ilaria Bugetti (PD) 42.947 52,2
20 / 32
  Marche Ascoli Piceno Marco Fioravanti (FdI) Marco Fioravanti (FdI) 20.088 73,9
25 / 32
Pesaro Matteo Ricci (PD) Andrea Biancani (PD) 30.020 60,6
21 / 32
Urbino Maurizio Gambini (Ind.)
0 / 16
  Umbria Perugia Andrea Romizi (FI)
0 / 32
  Abruzzo Pescara Carlo Masci (FI) Carlo Masci (FI) 31.535 51,0
20 / 32
  Molise Campobasso Paola Felice (M5S)[12]
0 / 32
  Campania Avellino Paolo D'Attilio[13]
0 / 32
  Puglia Bari Antonio Decaro (PD)
0 / 36
Lecce Carlo Salvemini (Ind.)
0 / 32
  Basilicata Potenza Mario Guarente (Lega)
0 / 32
  Calabria Vibo Valentia Maria Limardo (Ind.)
0 / 32
Bandiera della Sicilia Sicilia Caltanissetta Roberto Gambino (M5S)
0 / 24
  Sardegna Cagliari Luisella Marras[14] Massimo Zedda (PP) 43.268 60,3
21 / 34
Sassari Nanni Campus (Ind.) Giuseppe Mascia (PD) 31.108 51,1
21 / 34

Elezioni comunali

Di seguito sono riportati i collegamenti per i risultati delle elezioni comunali nelle rispettive regioni italiane.

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Piemonte del 2024.
Elezioni comunali a Biella
Comune  Biella
Data8-9 giugno
Affluenza56,74% (Diminuzione 7,29%)
Candidati Marzio Olivero Marta Bruschi
Partiti Fratelli d'Italia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 10.099
53,81%
6.963
34,07%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Differenza % Diminuzione 13,71% Aumento 1,58%
Sindaco uscente
Claudio Corradino (Lega)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Marzio Olivero
✔️ Sindaco
10 999
53,81
Fratelli d'Italia
4 695 23,97 10
Forza Italia
2 347 11,98 4
Lista Gentile
2 311 11,80 4
1 336 6,82 2
Unione di Centro
72 0,37
Marta Bruschi
6 963 34,07
Partito Democratico
3 870 19,76 5
Biella c'è[N 1]
1 334 6,81 2
676 3,45 1
640 3,27
Seggio di coalizione
1
Andrea Foglio Bonda
2 167 10,60
Buongiorno Biella
1 120 5,72 1
Costruiamo Biella
889 4,54 1
Seggio di coalizione
1
Roberto Ramella
185 0,91
Nova Bugella
178 0,91
Daniele Dellamontà
125 0,61
Partito Comunista Italiano
121 0,62
Totale
20 439
100
19 589
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di +Europa e Volt Italia
Elezioni comunali a Verbania
Comune  Verbania
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza56,98% (Diminuzione 7,15%)
Candidati Riccardo Brezza Giandomenico Albertella
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Liste civiche di Centro-destra
Differenza % Diminuzione 7,91% nuova lista%
Sindaco uscente
Silvia Marchionini (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Riccardo Brezza
Accede al ballottaggio
5 511
37,27
Partito Democratico
2 800 19,82
Verbania si prende cura
964 6,82
545 3,86
394 2,79
393 2,78
216 1,53
Giandomenico Albertella
Accede al ballottaggio
4 439
30,02
Verbania Futura
3 188 22,57
Leali con Verbania
911 6,45
2 750 18,60
Fratelli d'Italia
1 332 9,43
Forza Italia
938 6,64
426 3,02
Patrich Rabaini
1 419 9,60
Marchionini per Rabaini
1 024 7,25
Alleanza Civica
250 1,77
Centro riformista per Verbania[N 1]
110 0,78
Michael Immovilli
519 3,51
Indipendenti per Verbania
254 1,80
Libertà a Verbania
246 1,74
Totale
14 786
100
14 125
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Azione, +Europa, Italia Viva e Partito Socialista Italiano.
Elezioni comunali a Vercelli
Comune  Vercelli
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza59,09% (Diminuzione 6,68%)
Roberto_Scheda_datisenato_1992.jpg
Gabriele_Bagnasco.jpg
Candidati Roberto Scheda Gabriele Bagnasco
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Differenza % Diminuzione 18,41% Aumento 0,94%
Sindaco uscente
Andrea Corsaro (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Scheda
Accede al ballottaggio
7 784
37,87
Fratelli d'Italia
3 755 19,14
Forza Italia
2 120 10,80
1 700 8,66
Gabriele Bagnasco
Accede al ballottaggio
5 262
25,60
Partito Democratico
3 626 18,48
Gabriele Bagnasco Sindaco
835 4,26
566 2,88
Carlo Olmo
3 223 15,68
Carlo Olmo Sindaco
3 089 15,74
2 224 10,82
Lista civica Corsaro
2 097 10,69
Fabrizio Finocchi
1 058 5,15
Azione
453 2,31
Stati Uniti d'Europa[N 1]
431 2,20
Michelangelo Catricalà
539 2,62
Uniti per Vercelli
496 2,53
Valentina Bruson
467 2,27 453 2,31
Totale
20 557
100
19 621
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di +Europa, Italia Viva, PSI e LibDem Europei.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Lombardia del 2024.
Elezioni comunali a Bergamo
Comune  Bergamo
Data8-9 giugno
Affluenza60,85% (Diminuzione 7,03%)
Elena_Carnevali_daticamera_2018.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Elena Carnevali Andrea Pezzotta
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 31.321
54,95%
24.076
42,24%
Seggi
20 / 32
12 / 32
Differenza % Diminuzione 0,38% Aumento 2,92%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Giorgio Gori (PD)
2029
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Elena Carnevali
✔️ Sindaco
31 321
54,95
Partito Democratico
14 368 26,47 10
Gori per Carnevali
5 514 10,16 4
Elena Carnevali Sindaca
4 292 7,91 3
3 330 6,13 2
Bergamo Europea[N 1]
1 491 2,75 1
Bergamo Insieme
740 1,36
Andrea Pezzotta
24 076 42,24
Fratelli d'Italia
7 854 14,47 4
Pezzotta Sindaco
7 350 13,54 4
4 162 7,67 2
Forza Italia
3 102 5,71 1
Bergamo Ideale
546 1,01
Seggio di coalizione
1
Vittorio Apicella
1 597 2,80 1 533 2,82
Totale
56 994
100
54 282
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di +Europa e Italia Viva.
Elezioni comunali a Cremona
Comune  Cremona
Data8-9 giugno
Affluenza58,73% (Diminuzione 8,46%)
Candidati Alessandro Portesani Andrea Virgilio
Partiti Indipendente Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Differenza % Aumento 1,54% Diminuzione 4,43%
Sindaco uscente
Gianluca Galimberti (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Alessandro Portesani
Accede al ballottaggio
13 886
43,19
Fratelli d'Italia
6 896 22,14
Novità a Cremona
2 221 7,13
Forza Italia
2 191 7,04
1 969 6,32
244 0,78
Andrea Virgilio
Accede al ballottaggio
13 484
41,94
Partito Democratico[N 1]
7 201 23,12
Fare Nuova Cremona Attiva
2 234 7,17
Cremona Sei Tu
2 179 7,00
1 545 4,96
Paola Tacchini
1 723 5,36 1 187 3,81
Cremona Cambia Musica
438 1,41
Maria Vittoria Ceraso
1 492 4,64
Oggi per Domani
1 369 4,40
Ferruccio Giovetti
1 169 3,64
Sicurezza e Buonsenso per Cremona
1 099 3,53
Angelo Frigoli
397 1,23
Partito di Alternativa Comunista
369 1,18
Totale
32 151
100
31 142
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Radicali Cremona.
Elezioni comunali a Pavia
Comune  Pavia
Data8-9 giugno
Affluenza57,79% (Diminuzione 6,08%)
Candidati Michele Lissia Alessandro Cantoni
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 18.042
53,08%
15.298
45,00%
Seggi
20 / 32
12 / 32
Differenza % Aumento 8,15% Diminuzione 8,04%
Composizione del Consiglio comunale

Questo grafico non è disponibile a causa di un problema tecnico.
Si prega di non rimuoverlo.

Sindaco uscente
Fabrizio Fracassi (Lega)
2029
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Michele Lissia
✔️ Sindaco
18 042
53,08
Partito Democratico
7 540 22,79 10
Pavia a Colori[N 1]
3 007 9,09 3
Azione
1 643 4,97 2
1 593 4,81 2
Facciamo Centro
1 054 3,19 1
Cittadini per Pavia
942 2,85 1
923 2,79 1
642 1,94
Alessandro Cantoni
15 298 45,00
Fratelli d'Italia
5 024 15,18 4
Forza Italia
3 385 10,23 3
Pavia Ideale
3 080 9,31 2
2 730 8,25 2
Pavia Prima
883 2,67
Seggio di coalizione
1
Paolo Walter Cattaneo
314 0,92 298 0,90
Francesco Signorelli
264 0,78 277 0,84
Francesco Grisolia
74 0,22 68 0,21
Totale
33 992
100
33 089
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Possibile.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Veneto del 2024.
Elezioni comunali a Rovigo
Comune  Rovigo
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza60,55% (Diminuzione 7,86%)
No immagine disponibile.svg
Edoardo_Gaffeo.jpg
Candidati Valeria Cittadin Edoardo Gaffeo
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-destra Sinistra
Differenza % Aumento 10,93% Diminuzione 3,56%
Sindaco uscente
Gianfranco Tomao (Commissario prefettizio)[11]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Valeria Cittadin
Accede al ballottaggio
12 117
49,10
Fratelli d'Italia
4 795 20,13
Valeria Cittadin Sindaca
2 899 12,17
2 437 10,23
Forza Italia
1 557 6,54
Azione
277 1,16
Edoardo Gaffeo
Accede al ballottaggio
6 933
28,09
Perché Cresca Felice
4 268 17,92
Forum dei Cittadini[N 1]
1 479 6,21
617 2,59
Palmiro Franco Tosini
2 032 8,23
Partito Democratico
1 663 6,98
Lista Civica Democratica Inclusiva
341 1,43
Federico Frigato
1 630 6,60
Rovigo si Ama - Federico Frigato Sindaco
1 572 6,60
Ezio Conchi
994 4,03
Cambia Rovigo
982 4,12
Antonio Rossini
973 3,94
Noi per Rovigo - Ci Piace!
621 2,61
Alleanza dei Moderati
308 1,29
Totale
24 679
100
23 816
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Alleanza Verdi e Sinistra
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Liguria del 2024.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Emilia-Romagna del 2024.
Elezioni comunali a Cesena
Comune  Cesena
Data8-9 giugno
Affluenza62,30% (Diminuzione 8,15%)
Enzo_Lattuca_daticamera.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Enzo Lattuca Marco Casali
Partiti Partito Democratico Fratelli d'Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Differenza % Aumento 13,62% Diminuzione 7,55%
Sindaco uscente
Enzo Lattuca (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Enzo Lattuca
✔️ Sindaco
31 492
65,15
Partito Democratico
19 625 41,89 15
Cesena 2024
4 268 9,11 3
2 018 4,31 1
AVS-Fondamenta-Pos-PSI
1 836 3,92 1
Popolari per Cesena
1 551 3,31 1
Patto per Cesena
1 228 2,62 1
Marco Casali
12 691 26,26
Fratelli d'Italia
8 556 18,26 6
1 980 4,23 1
Forza Italia
1 379 2,94
Insieme
536 1,14
Seggio di coalizione
1
Marco Giangrandi
3 332 6,89
Cesena Siamo Noi
1 732 3,70 1
Cambiamo
774 1,65
581 1,24
Seggio di coalizione
1
Paolo Sensini
819 1,69
Cesena Viva e Unita - Per la Pace e il Bene Comune[N 1]
783 1,67
Totale
48 334
100
46 847
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Lista sostenuta dal Movimento 3V.
Elezioni comunali a Ferrara
Comune  Ferrara
Data8-9 giugno
Affluenza67,57% (Diminuzione 3,93%)
Alan_Fabbri_00_(cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Alan Fabbri Fabio Anselmo
Partiti Lega Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Differenza % Aumento 9,44% Diminuzione 11,08%
Sindaco uscente
Alan Fabbri (Lega)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Alan Fabbri
✔️ Sindaco
40 921
57,88
Alan Fabbri Sindaco
20 934 30,56 11
Fratelli d'Italia
7 568 11,05 4
5 269 7,69 3
Forza Italia
3 540 5,17 2
Ferrara Cambia
1 535 2,24
Unione di Centro[N 1]
824 1,20
Fabio Anselmo
25 546 36,13
Partito Democratico
15 418 22,51 7
Fabio Anselmo Sindaco
4 104 5,99 2
1 977 2,89 1
I Civici
1 747 2,55
Sinistra Unita per Anselmo[N 2]
969 1,41
Patto per Ferrara
644 0,94
Seggio di coalizione
1
Anna Zonari
2 755 3,90
La Comune[N 3]
2 007 2,93
535 0,78
Seggio di coalizione
1
Daniele Botti
1 482 2,10
Ferrara Futura[N 4]
1 420 2,07
Totale
70 704
100
68 491
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Lista sostenuta dalla Democrazia Cristiana con Rotondi.
  2. ^ Include candidati di Rifondazione Comunista.
  3. ^ Include candidati di Possibile e Volt Italia.
  4. ^ Include candidati di Italia Viva.
Elezioni comunali a Forlì
Comune  Forlì
Data8-9 giugno
Affluenza61,59% (Diminuzione 6,79%)
Candidati Gian Luca Zattini Graziano Rinaldini
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Differenza % Aumento 4,83% Diminuzione 1,75%
Sindaco uscente
Gian Luca Zattini (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Gian Luca Zattini
✔️ Sindaco
27 819
50,63
Fratelli d'Italia
10 248 19,22 8
La Civica - Forlì Cambia[N 1]
7 749 14,53 6
4 659 8,74 3
Forza Italia
3 823 7,17 3
395 0,74
Graziano Rinaldini
25 428 46,28
Partito Democratico
16 982 31,85 8
RinnoviAmo Forlì[N 2]
2 975 5,58 1
2 707 5,08 1
2 142 4,02 1
Seggio di coalizione
1
Maria Ileana Acqua
935 1,70
Contiamoci!
884 1,66
Vito Botticella
767 1,40
Partito Comunista Italiano
754 1,41
Totale
54 949
100
53 318
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Italia Viva.
  2. ^ Include Volt Italia e dissidenti di Azione e Italia Viva.
Elezioni comunali a Modena
Comune  Modena
Data8-9 giugno
Affluenza62,27% (Diminuzione 7,14%)
Candidati Massimo Mezzetti Luca Negrini
Partiti Partito Democratico Fratelli d'Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Differenza % Aumento 0,88% Diminuzione 3,38%
Sindaco uscente
Gian Carlo Muzzarelli (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Mezzetti
✔️ Sindaco
54 860
63,81
Partito Democratico
34 893 41,98 17
5 960 7,17 2
4 059 4,88 1
Modena Civica
2 686 3,23 1
Azione
2 239 2,69 1
Piazza Futura[N 1]
1 950 2,35
Uniti per Modena[N 2]
1 342 1,61
Luca Negrini
24 403 28,39
Fratelli d'Italia
13 711 16,49 5
Luca Negrini Sindaco
3 966 4,77 1
Forza Italia
3 361 4,04 1
2 436 2,93 1
Seggio di coalizione
1
Maria Grazia Modena
2 712 3,15
Modena x Modena
2 616 3,15
Seggio di coalizione
1
Claudio Tonelli
1 440 1,67
Modena Volta Pagina - Unione Popolare
1 455 1,75
Daniele Giovanardi
1 203 1,40
Modena Cambia[N 3]
1 173 1,41
Chiara Costetti
1 039 1,21
Respiriamo Aria Pulita
979 1,18
Marco Meschiari
314 0,37
Movimento 3V
300 0,36
Totale
85 971
100
83 126
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Volt Italia
  2. ^ Include candidati di +Europa, Radicali Italiani, Italia Viva e PSI.
  3. ^ Include candidati di Indipendenza! e Democrazia Sovrana Popolare.
Elezioni comunali a Reggio Emilia
Comune  Reggio Emilia
Data8-9 giugno
Affluenza60,82% (Diminuzione 6,62%)
Candidati Marco Massari Giovanni Tarquini
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Differenza % Diminuzione 7,79% Aumento 4,99%
Sindaco uscente
Luca Vecchi (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Massari
✔️ Sindaco
42 598
56,05
Partito Democratico
29 156 39,41 17
3 123 4,22 1
Marco Massari Sindaco
2 836 3,83 1
2 457 3,32 1
Sic! - Sinistra in Comune[N 1]
1 711 2,31
Azione
1 354 1,83
Uniti per Reggio Emilia[N 2]
1 269 1,72
Giovanni Tarquini
25 237 33,21
Fratelli d'Italia
11 360 15,36 5
Giovanni Tarquini Sindaco
6 523 8,82 2
Forza Italia
3 306 4,47 1
2 968 4,01
Seggio di coalizione
1
Fabrizio Aguzzoli
4 874 6,41
Coalizione Civica
4 721 6,38 1
Seggio di coalizione
1
Paola Soragni
1 300 1,71
Movimento per Reggio Emilia[N 3]
1 236 1,67
Giuliana Reggio
922 1,21
Alleanza Civica
933 1,26
Gianni Tasselli
714 0,94
REagire[N 4]
690 0,93
Hasbi Vladimir Sabillón
353 0,46
Pane, Pace e Lavoro
339 0,46
Totale
75 998
100
73 982
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Sinistra Italiana.
  2. ^ Include candidati di +Europa, Italia Viva e PSI.
  3. ^ Include dissidenti del Movimento 5 Stelle.
  4. ^ Include candidati di Rifondazione Comunista.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Toscana del 2024.
Elezioni comunali a Firenze
Comune  Firenze
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza64,42% (Diminuzione 3,64%)
No immagine disponibile.svg
Eike Schmidt 2016 (cropped).jpg
Candidati Sara Funaro Eike Schmidt
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Differenza % Diminuzione 13,88% Aumento 8,07%
Sindaco uscente
Dario Nardella (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Sara Funaro
Accede al ballottaggio
78 126
43,17
Partito Democratico[N 1]
51 617 30,04
Sara Funaro sindaca
10 581 6,16
9 282 5,40
Azione - Siamo Europei
2 075 1,21
1 325 0,77
Anima Firenze
845 0,49
Centro
351 0,20
Eike Schmidt
Accede al ballottaggio
59 465
32,86
Fratelli d'Italia
22 597 13,15
Eike Schmidt sindaco
16 458 9,58
8 695 5,06
Forza Italia[N 2]
7 267 4,23
Stefania Saccardi
13 186 7,29
Al Centro con Saccardi[N 3]
12 616 7,34
Cecilia Del Re
11 240 6,21
Firenze Democratica
10 363 6,03
Dimitrij Gabriellovic Palagi
9 868 5,45
Sinistra Progetto Comune[N 4]
7 634 4,44
Firenze Ambientalista e Solidale
1 161 0,68
Lorenzo Masi
6 068 3,35 6 068 3,53
Francesca Marrazza
1 004 0,55
Ribella Firenze (A)
981 0,57
Alessandro De Giuli
877 0,48
Firenze Rinasce[N 5]
849 0,49
Francesco Zini
722 0,40
Firenze cambia[N 6]
686 0,40
Andrea Asciuti
403 0,22
Firenze Vera[N 7]
394 0,23
Totale
180 959
100
171 845
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ La lista comprende candidati di Volt Italia
  2. ^ La lista comprende anche Noi moderati e PLI
  3. ^ La lista comprende Partito Socialista Italiano, Italia Viva e LibDem
  4. ^ La lista comprende candidati di Possibile, Potere al Popolo! e Rifondazione Comunista
  5. ^ Lista sostenuta dal Movimento 3V.
  6. ^ La lista comprende anche Insieme
  7. ^ La lista comprende Indipendenza! e Popolo della Famiglia.
La lista del Movimento 5 Stelle a sostegno di Lorenzo Masi appoggia al secondo turno la candidata sindaca Sara Funaro senza apparentamento formale.
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Eike Schmidt.
Elezioni comunali a Livorno
Comune  Livorno
Data8-9 giugno
Affluenza55,13% (Diminuzione 7,45%)
Luca_Salvetti.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Luca Salvetti Alessandro Guarducci
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Differenza % Aumento 17,54% Diminuzione 4,16%
Sindaco uscente
Luca Salvetti (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Luca Salvetti
✔️ Sindaco
37 478
51,74
Partito Democratico
23 123 33,78 14
Livorno Civica
5 687 8,31 3
Protagonisti per la Città
3 192 4,66 2
2 787 4,07 1
Riformisti per il Futuro[N 1]
823 1,20
Alessandro Guarducci
16 281 22,48
Fratelli d'Italia
8 700 12,71 3
Guarducci Sindaco[N 2]
2 904 4,24 1
2 605 3,81
Forza Italia
1 642 2,40
Seggio di coalizione
1
Valentina Barale
13 659 18,86 5 389 7,87 3
Buongiorno Livorno
2 655 3,88 1
Livorno Popolare[N 3]
1 581 2,31
Prospettiva Livorno
1 307 1,91
1 127 1,65
Città Diversa
477 0,70
Seggio di coalizione
1
Costanza Vaccaro
3 451 4,76 1 726 2,52
Livorno per Loro
1 209 1,77
Seggio di coalizione
1
Lorenzo Cosimi
1 226 1,69
Partito Comunista Italiano
1 189 1,74
Giovanni Pezone
344 0,47
Per Livorno Giovanni Pezone[N 4]
327 0,48
Totale
72 439
100
68 450
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di +Europa.
  2. ^ Include candidati di Azione.
  3. ^ Include candidati di Potere al Popolo! e Possibile.
  4. ^ Include candidati del Partito Animalista Italiano.

Prato

Elezioni comunali a Prato
Comune  Prato
Data8-9 giugno
Affluenza64,01% (Diminuzione 4,5%)
Candidati Ilaria Bugetti Gianni Cenni
Partiti Partito Democratico Fratelli d'Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 42.947
52,22%
34.018
41,37%
Seggi
20 / 32
12 / 32
Differenza % Diminuzione 2,17% Aumento 6,25%
Sindaco uscente
Matteo Biffoni (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Ilaria Bugetti
✔️ Sindaco
42 947
52,22
Partito Democratico[N 1]
26 339 33,53 15
Bugetti - La Forza del Noi
4 450 5,66 2
Questa è Prato
3 505 4,46 1
3 060 3,90 1
3 054 3,89 1
577 0,73
Gianni Cenni
34 018 41,37
Fratelli d'Italia
13 977 17,79 5
Gianni Cenni Sindaco
11 063 14,08 4
Forza Italia-PLI
3 176 4,04 1
2 336 2,97 1
Silli con Prato - Moderati [N 2]
1 852 2,36
Seggio di coalizione
1
Mario Danieri
1 931 2,35
Prato Merita[N 3]
1 931 2,46
Jonathan Targetti
1 906 2,32
Targettopoli[N 4]
1 839 2,34
Mirko Castellani
726 0,88
Partito Comunista Italiano
701 0,89
Paola Battaglieri
708 0,86 699 0,89
Totale
82 236
100
78 559
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Radicali Pratesi.
  2. ^ Include candidati dell’UdC.
  3. ^ Include candidati di Azione, Italia Viva, PSI e LibDem Europei.
  4. ^ Include candidati di Radicali Pratesi e dissidenti di +Europa.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali nelle Marche del 2024.
Elezioni comunali ad Ascoli Piceno
Comune  Ascoli Piceno
Data8-9 giugno
Affluenza67,97% (Diminuzione 2,32%)
Candidati Marco Fioravanti Emidio Nardini
Partiti Fratelli d'Italia Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 20.088
73,90%
7.093
26,10%
Seggi
25 / 32
7 / 32
Differenza % Aumento 15,09% Diminuzione 11,01%
Sindaco uscente
Marco Fioravanti (FdI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Marco Fioravanti
✔️ Sindaco
20 088
73,90
Fratelli d'Italia
4 332 16,30 6
Fioravanti Sindaco
3 822 14,38 5
Noi Ascoli
2 691 10,13 3
2 269 8,54 3
Forza Ascoli
1 806 6,80 2
Pensiero Popolare Piceno
1 557 5,86 2
1 458 5,49 2
Forza Italia
1 332 5,01 1
Ascoli Green
967 3,64 1
Emidio Nardini
7 093 26,10
Partito Democratico
2 837 10,68 3
Ascolto e Partecipazione
1 844 6,94 2
Ascoli Bene Comune
838 3,15 1
819 3,08
Seggio di coalizione
1
Totale
27 181
100
26 572
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
Elezioni comunali a Pesaro
Comune  Pesaro
Data8-9 giugno
Affluenza63,31% (Diminuzione 6,10%)
Candidati Andrea Biancani Marco Lanzi
Partiti Partito Democratico Forza Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 30.020
60,60%
17.430
35,19%
Seggi
21 / 32
11 / 32
Differenza % Diminuzione 6,10% Aumento 5,29%
Sindaco uscente
Matteo Ricci (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Andrea Biancani
✔️ Sindaco
30 020
60,60
Partito Democratico
13 217 27,29 10
Biancani Sindaco
7 467 15,42 5
Una Città in Comune
2 508 5,18 2
Forza Pesaro
1 787 3,69 1
1 759 3,63 1
1 650 3,41 1
Il Faro
1 253 2,59 1
Marco Lanzi
17 430 35,19
Fratelli d'Italia
7 098 14,66 5
Pesaro Svolta
3 176 6,56 2
2 459 5,08 1
PeSarò
1 992 4,11 1
Forza Italia-UdC-Noi Moderati
1 479 3,05 1
Civici Pesaro
573 1,18
Seggio di coalizione
1
Pia Perricci
1 314 2,65
Vieni Oltre
1 248 2,58
Fabrizio Oliva
772 1,56
Spazi Liberi[N 1]
759 1,57
Totale
49 536
100
48 425
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di +Europa.
Elezioni comunali a Urbino
Comune  Urbino
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza70,98% (Diminuzione 2,31%)
Candidati Maurizio Gambini Federico Scaramucci
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 4.052
47,96%
3.779
44,73%
Sindaco uscente
Maurizio Gambini (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Maurizio Gambini
Accede al ballottaggio
4 052
47,96
Liberi per Cambiare
2 800 34,03
Centrodestra per Gambini
717 8,72
Movimento Urbino Città Ideale
445 5,41
Federico Scaramucci
Accede al ballottaggio
3 779
44,73
Partito Democratico
1 753 21,31
Urbino Bene Comune
617 7,50
364 4,42
Urbino Rinasce - Lista Giovanelli
617 7,50
Sinistra per Urbino
243 2,95
242 2,94
Urbino Città d'Europa[N 1]
81 0,98
Maria Francesca Crespini
617 7,30
Futura (A)
603 7,33
Totale
8 448
100
8 227
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Urbino Riformista e +Europa.
La lista contrassegnata con la lettera A è apparentata al secondo turno con il candidato sindaco Federico Scaramucci.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Umbria del 2024.
Elezioni comunali a Perugia
Comune  Perugia
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza65,84% (Diminuzione 3,74%)
Candidati Vittoria Ferdinandi Margherita Scoccia
Partiti Indipendente Fratelli d'Italia
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Sindaco uscente
Andrea Romizi (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vittoria Ferdinandi
Accede al ballottaggio
40 922
49,01
Partito Democratico
15 393 19,19
Anima Perugia
6 803 8,48
Pensa Perugia[N 1]
4 702 5,86
3 314 4,13
Orchestra per la Vittoria
3 124 3,89
2 810 3,50
Perugia per la sanità pubblica
2 391 2,98
Margherita Scoccia
Accede al ballottaggio
40 324
48,29
Fratelli d'Italia
15 133 18,86
Fare Perugia - Forza Italia
9 297 11,59
Perugia Civica
7 440 9,27
Progetto Perugia
3 292 4,10
2 983 3,72
Futuro Giovani
684 0,85
Unione di Centro
472 0,59
Perugia Amica
281 0,35
Massimo Monni
1 168 1,40
Perugia Merita[N 2]
1 124 1,40
631 0,76
Forza Perugia
295 0,37
Alternativa Riformista - Italexit
243 0,30
455 0,54
PCI - Perugia contro guerra e neoliberismo
444 0,55
Totale
83 500
100
80 225
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Azione, Perugia in Europa, Socialisti per Perugia e Laboratorio Civico.
  2. ^ Include candidati di Italia Viva, PSI e Tempi Nuovi.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Abruzzo del 2024.
Elezioni comunali a Pescara
Comune  Pescara
Data8-9 giugno
Affluenza61,88% (Diminuzione 1,76%)
Carlo_Masci.jpg
Carlo_Costantini.jpg
Candidati Carlo Masci Carlo Costantini
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 31.535
50,95%
21.192
34,24%
Seggi
20 / 32
9 / 32
Sindaco uscente
Carlo Masci (FI)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Carlo Masci
✔️ Sindaco
31 535
50,95
Fratelli d'Italia
10 713 18,01 8
Forza Italia
10 644 17,90 7
3 927 6,60 2
Pescara Futura
3 552 5,97 2
Masci Sindaco per Pescara Unica 2024
2 604 4,38 1
Unione di Centro
196 0,33
21 192 34,24
Partito Democratico
10 962 18,43 5
Carlo Costantini Sindaco di Pescara[N 1]
3 530 5,94 1
Alleanza Verdi e Sinistra - Radici in Comune
3 073 5,17 1
2 348 3,95 1
Faremo Grande Pescara
373 0,63
Domenico Pettinari
8 096 13,08
Pettinari Sindaco
5 549 9,33 2
Cittadini per Pescara
1 106 1,86
1 070 1,73
Fusilli Sindaco - Stati Uniti d'Europa[N 2]
894 1,50
Totale
61 893
100
59 471
100
32
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Azione.
  2. ^ Include candidati di +Europa, Italia Viva, PSI, L'Italia C'è e Radicali Italiani.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Molise del 2024.
Elezioni comunali a Campobasso
Comune  Campobasso
Data8-9 giugno
Affluenza65,27% (Diminuzione 3,07%)
Candidati Aldo De Benedittis Marialuisa Forte
Partiti Indipendente Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Sindaco uscente
Paola Felice (M5S), f.f.[12]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Aldo De Benedittis
Accede al ballottaggio
12 874
47,90
Fratelli d'Italia
3 408 13,08
3 075 11,80
2 277 8,74
Forza Italia
2 182 8,37
1 845 7,08
Unione di Centro
939 3,60
Marialuisa Forte
Accede al ballottaggio
8 643
32,16
Partito Democratico
4 226 16,22
2 643 10,14
1 572 6,03
Pino Ruta
5 360 19,94
Costruire Democrazia
2 551 9,79
Confederazione Civica
909 3,49
Unica Terra Molise
430 1,65
Totale
26 877
100
26 057
100
Fonte: Ministero dell'interno
Le liste a sostegno di Pino Ruta appoggiano al secondo turno la candidata sindaca Marialuisa Forte senza apparentamento formale.
Elezioni comunali ad Avellino
Comune  Avellino
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza69,34% (Diminuzione 2,36%)
Candidati Antonio Gengaro Laura Nargi
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Liste civiche di Centro-sinistra
Sindaco uscente
Paolo D'Attilio (Commissario prefettizio)[13]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Antonio Gengaro
Accede al ballottaggio
11 353
36,98
Partito Democratico
5 769 19,61
Per Avellino - Gengaro Sindaco[N 1]
3 081 10,48
1 514 5,15
Avellino Progetto Partecipato[N 2]
1 377 4,68
Laura Nargi
Accede al ballottaggio
9 975
32,49
Davvero
5 001 17,00
Siamo Avellino
2 672 9,08
Viva la Libertà
1 140 3,88
Rino Genovese
6 711 21,86
Moderati e Riformisti
2 846 9,68
Forza Avellino
1 327 4,51
Patto Civico per Avellino
1 303 4,43
La Rondine
617 2,10
Cittadini in Movimento
445 1,51
Modestino Iandoli
1 314 4,28
Fratelli d'Italia
1 111 3,78
Aldo D'Andrea
720 2,35
Unità Popolare per Avellino
626 2,13
Gennaro Romei
397 1,29
Unione di Centro
403 1,37
Vittorio Boccieri
231 0,75
Progetto Avellino Futura
180 0,61
Totale
30 701
100
29 412
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati dell'Alleanza Verdi e Sinistra.
  2. ^ Include candidati di +Europa e Radicali Italiani.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Puglia del 2024.
Elezioni comunali a Bari
Comune  Bari
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza58,20% (Diminuzione 6,51%)
Vito_Leccese_foto_istituzionale_(cropped).jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Vito Leccese Fabio Romito
Partiti Partito Democratico Lega
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Sindaco uscente
Antonio Decaro (PD)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Vito Leccese
Accede al ballottaggio
73 735
48,02
Partito Democratico
28 863 19,77
Decaro per Bari
14 576 9,98
9 009 6,17
Leccese Sindaco[N 1]
7 734 5,30
Progetto Bari
4 631 3,17
Noi Popolari
3 071 2,10
1 955 1,34
Fabio Romito
Accede al ballottaggio
44 709
29,12
Fratelli d'Italia
16 245 11,13
Romito Sindaco
9 118 6,25
6 288 4,31
Forza Italia
5 355 3,67
Bari per Fabio Romito
3 253 2,23
Noi Moderati - Riprendiamoci il Futuro[N 2]
1 511 1,04
Liberali e Riformisti - Nuovo PSI
1 038 0,71
Lista Mario Conca
397 0,27
Agorà
206 0,14
Pensionati e Invalidi Giovani Insieme
190 0,13
Michele Laforgia
33 402 21,75
Laforgia Sindaco
8 732 5,98
8 703 5,96
Bari Bene Comune[N 3]
6 146 4,21
Bari Città d'Europa[N 4]
5 285 3,62
Generazione Urbana
1 482 1,02
Partito Comunista Italiano
596 0,41
Nicola Sciacovelli
1 170 0,76
Sciacovelli Sindaco - Ci piace!
798 0,55
338 0,23
Sabino Mangano
523 0,34
Oltre[N 5]
465 0,32
Totale
153 539
100
145 985
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Socialdemocrazia.
  2. ^ Include candidati di Indipendenza!.
  3. ^ Include candidati di Sinistra Italiana, Rifondazione Comunista e dissidenti del Partito Democratico.
  4. ^ Include candidati di +Europa, PSI e Italia Viva.
  5. ^ Include candidati di Azione Civile, Partecipazione Attiva, Com.Re.Co. e Fronte Verde.
Le liste a sostegno di Michele Laforgia appoggiano al secondo turno il candidato sindaco Vito Leccese senza apparentamento formale.
Elezioni comunali a Lecce
Comune  Lecce
Data8-9 giugno
Affluenza68,53% (Diminuzione 1,21%)
Adriana_Poli_Bortone_(2008).jpg
Carlo_Salvemini_(cropped-2).jpeg
Candidati Adriana Poli Bortone Carlo Salvemini
Partiti Io Sud Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Sindaco uscente
Carlo Salvemini (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Adriana Poli Bortone
Accede al ballottaggio
26 053
49,95
Fratelli d'Italia
4 732 9,38
4 092 8,11
3 546 7,03
Unione di Centro - Puglia Popolare
2 955 5,86
Movimento Regione Salento
2 734 5,42
Forza Italia
2 657 5,26
Lecce Futura
2 100 4,16
1 207 2,39
Tutta Lecce - Lisi
1 185 2,35
Voce Nazionale
177 0,35
Carlo Salvemini
Accede al ballottaggio
24 373
46,73
Partito Democratico
6 327 12,54
Lecce Città Pubblica
3 766 7,46
Coscienza Civica[N 1]
3 698 7,33
Avanti Lecce[N 1]
2 603 5,16
Noi per Lecce[N 1]
2 043 4,05
Sveglia Lecce[N 1]
1 779 3,53
Lecce Città Giusta[N 2]
1 419 2,81
1 322 2,62
Riformisti per Salvemini [N 3]
1 129 2,24
Alberto Siculella
890 1,71
Mind
257 0,51
Aria
198 0,39
Agostino Ciucci
837 1,60
Diritti e Civiltà per Lecce
541 1,07
Totale
52 153
100
50 467
100
24
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ a b c d Include candidati di Con Emiliano.
  2. ^ Include candidati di Alleanza Verdi e Sinistra, Partito Socialista Italiano e Progetto Civitas.
  3. ^ Include candidati di Per la Puglia, Italia Viva, +Europa e Azione.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Basilicata del 2024.

Potenza

Elezioni comunali a Potenza
Comune  Potenza
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza69,12% (Diminuzione 2,59%)
Candidati Francesco Fanelli Vincenzo Telesca
Partiti Lega Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Sindaco uscente
Mario Guarente (Lega)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Francesco Fanelli
Accede al ballottaggio
15 416
40,60
Forza Italia
4 785 13,11
Fratelli d'Italia
4 640 12,72
2 455 6,73
Potenza Civica - Fanelli Sindaco
2 308 6,33
1 844 5,05
Orgoglio Lucano - La Vera Basilicata[N 1]
1 735 4,75
Insieme per Potenza - Amiamo Potenza
814 2,23
Vincenzo Telesca
Accede al ballottaggio
12 319
32,44
Uniamoci per Potenza[N 2]
3 060 8,39
Basilicata Casa Comune
2 574 7,05
La Potenza dei Cittadini - Potenza Democratica
1 770 4,85
Potenza Prima
1 370 3,75
Insieme per Potenza
1 216 3,33
Pierluigi Smaldone
6 696 17,63
Potenza Ritorna
2 262 6,20
Città Nuova[N 3]
1 433 3,93
1 270 3,48
Francesco Giuzio
3 058 8,05
La Basilicata Possibile[N 4]
2 723 7,46
Maria Grazia Marino
484 1,27
Forza del Popolo
230 0,63
Totale
37 973
100
36 489
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Italia Viva, Unione di Centro, Democrazia Cristiana con Rotondi e Azione.
  2. ^ Include candidati di Volt Italia
  3. ^ Include candidati di Democrazia Solidale e Europa Verde.
  4. ^ Include candidati di Alleanza Verdi e Sinistra
Le liste a sostegno di Pierluigi Smaldone e Francesco Giuzio appoggiano al secondo turno il candidato sindaco Vincenzo Telesca senza apparentamento formale.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Calabria del 2024.
Elezioni comunali a Vibo Valentia
Comune  Vibo Valentia
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza66,58% (Diminuzione 0,86%)
Candidati Roberto Cosentino Enzo Romeo
Partiti Forza Italia Indipendente
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Sindaco uscente
Maria Limardo (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Roberto Cosentino
Accede al ballottaggio
7 058
38,43
Forza Italia
1 739 9,59
Forza Vibo
1 528 8,43
Fratelli d'Italia
1 499 8,27
Oltre
1 344 7,41
Vibo Unica
981 5,41
506 2,79
Enzo Romeo
Accede al ballottaggio
5 863
31,92
Partito Democratico
1 798 9,91
Centro Studi Progetto Vibo
1 672 9,22
871 4,80
626 3,45
Francesco Muzzopappa
5 299 28,85
Cuore Vibonese - Una Città Libera
1 943 10,71
Insieme al Centro[N 1]
1 372 7,57
Identità territoriale
1 120 6,18
Azione
561 3,09
Vibo al Centro[N 2]
473 2,61
Marcella Murabito
148 0,81 102 0,56
Totale
18 368
100
18 135
100
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati dell'Unione di Centro, Noi Moderati e Lega.
  2. ^ Include candidati di Italia Viva.
Elezioni comunali a Caltanissetta
Comune  Caltanissetta
Data8-9, 23-24 giugno
Affluenza55,9% (Diminuzione 0,62%)
Candidati Walter Tesauro Annalisa Petitto
Partiti Unione di Centro Partito Democratico
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra
Voti 10.052
34,42%
9.000
30,81%
Sindaco uscente
Roberto Gambino (M5S)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Walter Tesauro
Accede al ballottaggio
10 052
34,42
Forza Italia
2 855 11,21
Fratelli d'Italia
1 969 7,73
1 692 6,64
Azzurri per Caltanissetta[N 1]
1 670 6,56
Giovanna Candura - Riprendiamo il Cammino
1 177 4,62
Democrazia Cristiana
949 3,73
722 2,83
Annalisa Petitto
Accede al ballottaggio
9 000
30,81
Caltanissetta Futura e Democratica[N 2]
1 871 7,34
Orgoglio Nisseno
1 409 5,53
Insieme[N 2]
1 401 5,50
CL Tutta la Vita[N 2]
1 374 5,39
Fare Centro con Totò Licata
1 317 5,17
Avanti Caltanissetta[N 3]
1 080 4,24
Ora
474 1,86
8 167 27,96
Sindaco Gambino - Avanti Così
1 974 7,75
1 662 6,52
Sud chiama Nord - Libertà a Caltanissetta
653 2,56
Angelo Failla
1 634 5,59
Nuova Italia[N 4] (A)
1 014 3,98
Ignazio Riggi
354 1,21
Forza del Popolo
211 0,83
Totale
29 207
100
25 474
100
Regione Sicilia: I Turno
  1. ^ Include candidati di Forza Italia e Azione
  2. ^ a b c Include candidati del Partito Democratico
  3. ^ Include candidati del Partito Socialista Italiano
  4. ^ Include candidati di Forza Italia
Le liste contrassegnate con (A) sono apparentate al secondo turno con la candidata sindaca Annalisa Petitto.
Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni comunali in Sardegna del 2024.
Elezioni comunali a Cagliari
Comune  Cagliari
Data8-9 giugno
Affluenza55,61% (Aumento 3,9%)
Massimo_Zedda_2018.jpg
No immagine disponibile.svg
Candidati Massimo Zedda Alessandra Zedda
Partiti Partito Progressista Lega
Coalizioni Centro-sinistra Centro-destra
Voti 43.268
60,29%
24.561
34,22%
Seggi
21 / 34
12 / 34
Sindaco uscente
Luisella Marras (Commissario prefettizio)[14]
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Massimo Zedda
✔️ Sindaco
43 268
60,29
Partito Democratico
10 734 15,76 6
10 034 14,73 6
4 614 6,77 3
Sinistra Futura
3 798 5,58 2
3 785 5,56 2
Orizzonte Comune
2 480 3,64 1
Cagliari Avanti
2 012 2,95 1
Cagliari Europea[N 1]
1 159 1,70
Cagliari che vorrei
1 090 1,60
A Innantis!
528 0,78
Alessandra Zedda
24 561 34,22
Fratelli d'Italia
6 995 10,27 4
3 898 5,72 2
Forza Italia
3 495 5,13 2
3 193 4,69 2
2 886 4,24 1
Alleanza Sardegna
2 256 3,31 1
1 578 2,32
Giuseppe Farris
2 584 3,60
Movimento CiviCa 2024
2 375 3,49
Seggio di coalizione
1
Claudia Ortu
716 1,00
Cagliari Popolare - Alternativa di Classe[N 3]
651 0,96
639 0,89 553 0,81
Totale
71 768
100
68 114
100
34
Fonte: Ministero dell'interno
  1. ^ Include candidati di Fortza Paris, Partito Socialista Italiano e Partito Repubblicano Italiano.
  2. ^ Include candidati di Partito Liberale Italiano.
  3. ^ Include candidati di Potere al Popolo! e Partito Comunista Italiano.
Elezioni comunali a Sassari
Comune  Sassari
Data8-9 giugno
Affluenza58,95% (Aumento 4,11%)
Candidati Giuseppe Mascia Nicola Lucchi
Partiti Partito Democratico Indipendente
Coalizioni Centro-sinistra Liste civiche di Centro-destra
Voti 31.108
51,08%
15.246
25,03%
Seggi
21 / 34
7 / 34
Sindaco uscente
Nanni Campus (Ind.)
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Giuseppe Mascia
✔️ Sindaco
31 108
51,08
Partito Democratico
11 947 20,45 10
4 668 7,99 3
3 744 6,41 3
Futuro Comune
3 466 5,93 2
Sassari Progressista e Solidale
2 469 4,23 2
Orizzonte Comune
2 053 3,51 1
Fare Città
1 170 2,00
Nicola Lucchi
15 246 25,03
Sardegna al Centro 20Venti
4 082 6,99 2
Sassari Progetto Comune
3 368 5,77 2
Sassari è
2 741 4,69 1
Noi per Sassari
2 198 3,76 1
1 634 2,80
Uniti per Sassari
1 231 2,11
Seggio di coalizione
1
Gavino Mariotti
9 828 16,14
Fratelli d'Italia
3 506 6,00 2
Azione
2 084 3,57 1
Forza Italia
1 279 2,19 1
1 107 1,89
922 1,58
Visione Comune
751 1,29
Orgogliosamente Sassari
188 0,32
Seggio di coalizione
1
Mariano Brianda
3 136 5,15
Costituente per Sassari
1 387 2,37
Giovani per Sassari
714 1,22
Generazione Sassari
322 0,55
Seggio di coalizione
1
Giuseppe Palopoli
1 585 2,60
Sassari Svegliati
1 390 2,38
Totale
60 903
100
58 421
100
34
Fonte: Ministero dell'interno

Elezioni provinciali

A partire da gennaio 2024, in varie date nel corso dell'anno, si sono svolte anche le elezioni per il rinnovo dei presidenti e dei Consigli provinciali di alcune province.

Elezione del Consiglio provinciale

Elezioni del Consiglio provinciale
Provincia Presidente in carica Consiglio provinciale Note
CDX CSX Altri
Barletta-Andria-Trani Bernardo Lodispoto 5 7 [15]
Taranto Rinaldo Melucci 3[N 1] 5 4 [16]
  1. ^ 2 FdI + 1 FI

Note

  1. ^ Cdm, Election day per Amministrative ed Europee: si vota 8 e 9 giugno. Ok al terzo mandato per sindaci dei Comuni sotto i 15mila, in la Repubblica, 25 gennaio 2024. URL consultato il 25 gennaio 2024.
  2. ^ Per le elezioni europee si voterà in un giorno e mezzo, l'8 e il 9 giugno, su Il Post, 25 gennaio 2024. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  3. ^ Elezioni comunali 25 febbraio 2024, su Regione Trentino-Alto Adige, 13 dicembre 2023.
  4. ^ OpenContent Scarl, Elezioni comunali 26 maggio 2024, su Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol, 20 ottobre 2022. URL consultato il 23 maggio 2024.
  5. ^ Convocazione dei comizi elettorali per l'elezione del Sindaco e del Vice Sindaco, nonché dei consiglieri del Comune di Antey-Saint-André. (PDF), su Regione Valle d'Aosta, 19 marzo 2023.
  6. ^ a b Elenco enti amministrative 2024 al 30 aprile 2024 (PDF), su Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali, 30 aprile 2024. URL consultato il 28 maggio 2024.
  7. ^ Le elezioni comunali insieme alle europee possono avvantaggiare i partiti al governo, su Pagella Politica, 28 maggio 2024.
  8. ^ Urbino riconosciuto capoluogo con decreto del governo, su Rai News, 26 gennaio 2024. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  9. ^ Francesco Pierucci, Urbino Capoluogo, il governo conferma, su Il Resto del Carlino, 26 gennaio 2024. URL consultato il 28 gennaio 2024.
  10. ^ Alle comunali PD e Movimento 5 Stelle sono in vantaggio, su Pagella Politica, 11 giugno 2024.
  11. ^ a b Commissario prefettizio in sostituzione di Edoardo Gaffeo (Indipendente di centro-sinistra), le cui dimissioni sono diventate effettive il 15 febbraio 2024.
  12. ^ a b Vicesindaco facente funzioni dal 28 settembre 2023 in sostituzione di Roberto Gravina (M5S) eletto consigliere regionale.
  13. ^ a b Commissario prefettizio in sostituzione di Gianluca Festa (Indipendente di centro-sinistra), le cui dimissioni sono diventate effettive il 16 aprile 2024.
  14. ^ a b Commissario prefettizio dal 20 aprile 2024 in sostituzione di Paolo Truzzu (FdI) eletto consigliere regionale.
  15. ^ Elezioni del Consiglio provinciale del 2024 (PDF), su Provincia di Barletta-Andria-Trani.
  16. ^ Elezioni del Consiglio provinciale del 2024, su Provincia di Taranto.

Voci correlate

  Portale Politica
  Portale Storia d'Italia