Michel Therrien

Michel Therrien
Michel Therrien sulla panchina dei Penguins
NazionalitàBandiera del Canada Canada
Altezza183 cm
Peso91 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Tiro Sinistro
Squadra  Montreal Canadiens
Termine carriera1987 - giocatore
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
1980-1982   Québec Remparts 71 4 26 30
1981-1982   Chic. Saguenéens 50 4 19 23
1982-1983   Longueuil Chevaliers 64 9 42 51
Squadre di club0
1983-1984   Nova Scotia Voyageurs 73 7 34 41
1984-1985   Sherbrooke Canadiens 63 2 23 25
1985-1986   Milwaukee Admirals 2 1 1 2
1986-1987   Baltimore Skipjacks 70 7 16 23
Allenatore
1990-1995   Laval Titan Head Coach
1995-1997   Granby Prédateurs Head Coach
1997-1999   Fredericton Canadiens Head Coach
1999-2001   Quebec Citadelles Head Coach
2001-2003   Montreal Canadiens Head Coach
2003-2006   WBS Penguins Head Coach
2006-2009   Pittsburgh Penguins Head Coach
2012-   Montreal Canadiens Head Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 giugno 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Michel Therrien (Montréal, 4 novembre 1963) è un allenatore di hockey su ghiaccio ed ex hockeista su ghiaccio canadese.

Carriera

Giocatore

Ha giocato come difensore nell'AHL, con un totale di 86 punti in 206 partite e vincendo la Calder Cup in 1985, avendo come compagno di squadra il futuro Hall of Famer Patrick Roy.[1][2]

Allenatore

Ha allenato per tre anni i Montreal Canadiens, portandoli alle semifinali di Eastern Conference nei playoff della Stanley Cup 2002. Prima di allora aveva allenato nella Quebec Major Junior Hockey League (inclusa una vittoria nella Memorial Cup nel 1995-96) e nella American Hockey League (AHL).

Dopo aver condotto i Wilkes-Barre/Scranton Penguins della AHL ad un record di franchigia in partenza (21-1-2-1) nel 2005-06, Therrien fu promosso dai Pittsburgh Penguins il 15 dicembre 2005 per rimpiazzare Ed Olczyk, con cui l'inizio stagione era stato davvero deludente. L'anno successivo condusse i Penguins ad uno dei più grandi miglioramenti di una squadra nella storia della NHL, con un record 47-24-11 (105 pts) ed ottenne la nomination al Jack Adams Award come coach dell'anno.[3]

Nella stagione 2007-08, guida i Pittsburgh Penguins alla finale della Stanley Cup, dove vengono sconfitti dai Detroit Red Wings per 4-2. La successiva stagione 2008-09, una crisi di risultati e di gioco, porta il general manager Ray Shero a sostituire Michel Therrien con il giovane allenatore dei Wilkes-Barre/Scranton Penguins, Dan Bylsma il 15 febbraio 2009, il quale porterà la squadra alla vittoria nella Stanley Cup 2009.[4]

Nell'estate del 2012 fu ufficializzato il suo ritorno sulla panchina dei Montreal Canadiens.[5]

Palmarès

Giocatore

Club

Sherbrooke: 1984-1985

Note

  1. ^ Pittsburgh News, Sports, and Events - Pittsburgh Tribune-Review Archiviato il 19 giugno 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Copia archiviata, su pittsburghpenguins.com. URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2006).
  3. ^ Penguins, Michel Therrien Agree To Terms On New Three-year Contract, in News, PittsburghPenguins.com, 18 luglio 2008. URL consultato il 19 luglio 2008 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2008).
  4. ^ Copia archiviata, su penguins.nhl.com. URL consultato il 19 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 1º giugno 2009).
  5. ^ Michel Therrien appointed head coach of the Montreal Canadiens - Montréal Canadiens - News

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Michel Therrien

Collegamenti esterni

  • (EN) Michel Therrien, su NHL.com, National Hockey League. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michel Therrien (giocatore), su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michel Therrien (staff), su Eliteprospects.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Michel Therrien, su HockeyDB.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Hockey su ghiaccio