Piacenza Sportiva 1943-1944

Voce principale: Piacenza Calcio 1919.
Piacenza Sportiva
Stagione 1943-1944
Sport calcio
Squadra  Piacenza
AllenatoreBandiera dell'Italia Dante Germagnoli
Commissario straordinarioBandiera dell'Italia Dante Germagnoli
Torneo misto II Zona[1]6º posto nel girone F lombardo.
Maggiori presenzeCampionato: Bertuzzi (9)
Miglior marcatoreCampionato: Melandri e Longhi (2)
StadioStadio del Littorio
1942-1943
1945-1946
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Piacenza Sportiva nelle competizioni non ufficiali della stagione 1943-1944.

Stagione

Su ordine dei repubblichini costituitisi a Salò in seno alla Repubblica Sociale Italiana e con la supervisione del Ministero della cultura popolare, vengono organizzati dei tornei nel Nord Italia.

Il Direttorio II Zona (Lombardia) dopo aver invitato tutte le società che avevano disputato i campionati italiani della stagione 1942-1943, invitò anche il Piacenza a disputare questo torneo.
Il Piacenza aderisce e viene incluso nel girone F del "torneo misto", girone che vede ai nastri di partenza solo 6 squadre.
Per motivi organizzativi la stagione 1943-1944 ha inizio soltanto il 30 gennaio 1944.
La squadra del Commissario Dante Germagnoli non è completa perché quasi tutti i propri tesserati sono al militare. Alcuni di questi erano di servizio nelle caserme cittadine oppure fu possibile ottenerli in prestito temporaneo giustificato da un nulla-osta delle rispettive società per le quali erano tesserati nella precedente stagione 1942-1943.

Arrivano[2] perciò Silvio Bandini (ex Savona), Giuseppe Barantani (dalla Virtus di Parma), Giovanni Bertuzzi (in prestito dal Codogno), Angelo Brandolini (fine prestito, rientra dalla Redaelli), Emilio Colombi, Luciano Degara (in prestito dal Parma), Pietro Ilari (in prestito dalla Cremonese), Giulio Longhi (in prestito dal Como), Enzo Melandri (in prestito dal Parma), Giovanni Luciano Molaschi, Angelo Raccone (ex Genova 1893 dove era in prestito militare), Amleto Scadassa, Emilio Soressi, Gino Vaghini (in prestito dal Brescia).

Il Piacenza termina al 6º e ultimo posto[3] non venendo ammesso alle finali del Direttorio.

Rosa

Fonte:[4]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Silvio Bandini
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Barantani
Bandiera dell'Italia A Giovanni Bertuzzi
Bandiera dell'Italia C Angelo Brandolini
Bandiera dell'Italia C Alberto Busconi
Bandiera dell'Italia A Emilio Colombi
Bandiera dell'Italia A Luciano Degara
Bandiera dell'Italia D Pietro Ilari
Bandiera dell'Italia A Giulio Longhi
Bandiera dell'Italia D Edmondo Mazzocchi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Enzo Melandri
Bandiera dell'Italia D Giovanni Luciano Molaschi
Bandiera dell'Italia P Remo Peroncelli
Bandiera dell'Italia P Cesare Poggi
Bandiera dell'Argentina C Angelo Raccone
Bandiera dell'Italia C Amleto Scadassa
Bandiera dell'Italia P Emilio Soressi
Bandiera dell'Italia D Franco Torreggiani
Bandiera dell'Italia C Santino Vaccari
Bandiera dell'Italia C Gino Vaghini

Risultati

Serie C

Girone di andata

Piacenza
30 gennaio 1944
1ª giornata
Piacenza  2 – 1  StradellinaStadio del Littorio
Arbitro:  Grignani (Milano)
Bertuzzi Gol 39’
Longhi Gol 40’
MarcatoriGol 32’ Palladini

Voghera
6 febbraio 1944
2ª giornata
Vogherese  2 – 0  PiacenzaCampo Littorio
Arbitro:  Andreoni (Milano)
Ferrari Gol 21’
Bonilauri Gol 57’
Marcatori

Piacenza
13 febbraio 1944
3ª giornata
Piacenza  1 – 2  CodognoStadio del Littorio
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Longhi Gol 14’MarcatoriGol 34’ (aut.) Torreggiani
Gol 58’ Polenghi

Pavia
20 febbraio 1944
4ª giornata
Pavia  1 – 1  PiacenzaStadio Comunale
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Vismara Gol 86’MarcatoriGol 14’ Degara

5 marzo 1944
5ª giornata
Piacenza  2 – 0
A tav.[5]
  Derthona

Girone di ritorno

stradella
12 marzo 1944
6ª giornata
Stradellina  5 – 1  PiacenzaCampo Comunale
Arbitro:  Del Nobolo (Milano)
Gardini Gol 30’
Tornaghi Gol 39’, Gol 40’
Falconi Gol 69’
Fibbi Gol 77’
MarcatoriGol 79’ Ilari

Piacenza
19 marzo 1944
7ª giornata
Piacenza  0 – 1  VoghereseStadio del Littorio
Arbitro:  Codeluppi (Lodi)
MarcatoriGol 18’ Torti

Codogno
26 marzo 1944
8ª giornata
Codogno  2 – 1  PiacenzaCampo Littorio
Arbitro:  Gorla (Lodi)
Meanti Gol 78’
Belloni II Gol 85’
MarcatoriGol 30’ Melandri

Piacenza
2 aprile 1944
9ª giornata
Piacenza  1 – 3  PaviaStadio del Littorio
Arbitro:  Mondani (Milano)
Melandri Gol 85’MarcatoriGol 31’ Bassi
Gol 39’ Vismara
Gol 68’ (rig.) Barbieri

Tortona
9 aprile 1944
Derthona  4 – 0  PiacenzaCampo Derthona
Arbitro:  Callegari (Voghera)
Testa Gol 12’, Gol 43’, Gol 52’, Gol 75’Marcatori

Note

  1. ^ Gestito dal Direttorio II Zona (Lombardia) che ha organizzato il torneo inserendo anche squadre appartenenti alla Serie C, Prima e Seconda Divisione regionale più alcune squadre della Sezione Propaganda i cui tornei non potevano essere riorganizzati. Il libro di Bottazzini e Fontanelli erroneamente attribuisce a questo girone la valenza di "campionato di Serie C" quando effettivamente sui comunicati ufficiali conservati dal Comitato Regionale Lombardia il torneo è definito in tutt'altro modo perché "misto", non a categoria unica, essendo sospesi i campionati ufficiali. Il Direttorio di Zona non poteva organizzare un campionato con sole squadre di Serie C.
  2. ^ La rosa della stagione 1943-1944 e gli acquisti, su storiapiacenza1919.it.
  3. ^ Partite del campionato 1943-1944, storiapiacenza1919.it.
  4. ^ Rosa 1943-1944, storiapiacenza1919.it.
  5. ^ Partita in seguito data vinta 2-0 a tavolino dal Direttorio di Zona al Piacenza causa assenza della squadra del Derthona.

Bibliografia

  • Giovanni Bottazzini, Carlo Fontanelli, Piacenza90: partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009.

Collegamenti esterni

  • Stagione 1943-1944, storiapiacenza1919.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio