Strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce

Strada statale 694
Tangenziale Ovest di Lecce
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSS 613 presso Lecce
FineSS 16 presso Lecce
Lunghezza10,344[1] km
Data apertura2005[2]
Provvedimento di istituzioneD.P.C.M. del 08/07/2010 - G.U. 214 del 13/09/2010[3]
GestoreAnas (2005-)
Percorso
Manuale

La strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce (SS 694), già nuova strada Anas 71 Tangenziale Ovest di Lecce (NSA 71), è una strada statale italiana che collega la viabilità proveniente dalla strada statale 613 Brindisi-Lecce da Brindisi con la strada statale 101 Salentina di Gallipoli per Gallipoli e la strada statale 16 Adriatica per Maglie.

Essa costituisce parte della tangenziale di Lecce, interamente a due corsie per senso di marcia, che comprende anche la preesistente variante sud di Lecce, che collega la SS 101 alla SS 16.

Originariamente ad una carreggiata sola, è stata in seguito ammodernata arrivando allo stato di strada extraurbana secondaria, superstrada a due corsie per ogni senso di marcia e con il limite di velocità di 90 chilometri orari.

Storia

Il primo tratto inaugurato corrisponde a quello finale, ovvero dall'intersezione con la strada statale 101 Salentina di Gallipoli e quella con la strada statale 16 Adriatica a sud della città, aperto il 24 gennaio 2005[2].

La restante parte del tracciato è stata invece aperta al traffico il 9 novembre 2007[4].

Sebbene la nomenclatura risalga già al 2005, solo col decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell'8 luglio 2010[3] è stata formalizzata la sua classificazione; l'itinerario che la caratterizza è il seguente: "Innesto con la S.S. n. 613 ad ovest di Lecce - Innesto con la S.S. n. 16 a Sud di Lecce"[1].

Tracciato

Tangenziale Ovest di Lecce
Tipo Uscita Indicazione km Note Provincia Strada Europea
Tangenziale Est di Lecce
Marine di Lecce
Stadio Via del Mare
Maglie
Otranto
Santa Maria di Leuca
0,0 LE -
B Brindisi-Lecce
Brindisi
Bari
Surbo
A Lecce Centro
Lecce Viale Università
Tribunale
Lecce Via Taranto
Trepuzzi
Surbo Scalo
Adriatica
Squinzano
Campi Salentina
Taranto
1,1
Lecce Via Pellegrino
Novoli
Villa Convento
Campi Salentina
Salice Salentino
Carmiano
2,1
Lecce Via Monteroni
Monteroni di Lecce
Università
Arnesano
Leverano
Porto Cesareo
Torre Lapillo
5,3
B Gallipoli
Nardò
Galatone
Lequile
Copertino
San Pietro in Lama
7,1
A Lecce Centro
Lecce Viale Grassi
Lequile
B San Cesario di Lecce
Galatina
Ospedale Fazzi
8,4
A Lecce Centro
- Cavallino
Castromediano
9,3
B Maglie
Otranto
SP 363 Santa Cesarea Terme
Santa Maria di Leuca
10,3
A Lecce Centro
Castromediano
Cavallino
Tangenziale Est di Lecce
Marine di Lecce
Stadio Via del Mare
Brindisi
Bari

Note

  1. ^ a b Scheda sul sito dell'ANAS (selezionare la strada interessata), su stradeanas.it, ANAS.
  2. ^ a b Puglia: il Ministro Lunardi inaugura la Tangenziale Ovest di Lecce, su stradeanas.it.
  3. ^ a b Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2010 - Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia, su gazzettaufficiale.it.
  4. ^ Anas, tangenziale ovest di Lecce: aperto al traffico l’ultimo tratto di 7,3 km, su stradeanas.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 694 Tangenziale Ovest di Lecce
  Portale Puglia
  Portale Trasporti