Strada statale 695 Tangenziale Sud di Otranto

Strada statale 695
Tangenziale Sud di Otranto
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Puglia
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioSS 16 presso Otranto
FineSP 87 presso Otranto
Lunghezza2,665[1] km
Provvedimento di istituzioneD.P.C.M. del 08/07/2010 - G.U. 214 del 13/09/2010[2]
GestoreANAS (2005-)
Percorso
Manuale

La strada statale 695 Tangenziale Sud di Otranto (SS 695) è una strada statale italiana il cui percorso si snoda interamente in Puglia.

Descrizione

Rappresenta una variante al passaggio per il centro abitato di Otranto collegando il tratto terminale della SS 16 a nord della città pugliese, con la SP 87 a sud. L'arteria si presenta con carreggiata unica con una corsia per senso di marcia.

Storia

Sebbene la nomenclatura risalga già al 2005, solo col decreto del presidente del Consiglio dei ministri dell'8 luglio 2010[2] è stata formalizzata la sua classificazione; l'itinerario che la caratterizza è il seguente: "Innesto con la S.S. n. 16 presso Otranto - Innesto con la S.P. n. 87 presso Otranto"[1].

Tabella percorso

STRADA STATALE 695
Tangenziale Sud di Otranto
Tipo Indicazione ↓km↓ Provincia
Adriatica 0,0 LE
Otranto
SP 358 (ex SS 173) Uggiano la Chiesa
1,7
per Otranto, Punta Palascia 2,7

Note

  1. ^ a b Scheda sul sito dell'ANAS (selezionare la strada interessata), su stradeanas.it, ANAS.
  2. ^ a b Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2010 - Revisione delle reti stradali di interesse nazionale e regionale ricadenti nelle regioni Campania, Basilicata e Puglia, su gazzettaufficiale.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su strada statale 695 Tangenziale Sud di Otranto
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti