Stanley Cup 1975

Stanley Cup 1975
Squadre123*456Serie
  Philadelphia Flyers 4242524
  Buffalo Sabres  1 1 54 1 0 2
* terminata ai supplementari
FormatoBest of Seven
Periododal 15 maggio al 27 maggio 1975
StadiThe Spectrum (Filadelfia)
Buffalo Memorial Auditorium (Buffalo)
AllenatoriBandiera del Canada Fred Shero (Philadelphia)
Bandiera del Canada Floyd Smith (Buffalo)
CapitaniBandiera del Canada Bobby Clarke (Philadelphia)
Bandiera del Canada Jim Schoenfeld (Buffalo)
MVPBandiera del Canada Bernie Parent
Rete decisivaBandiera del Canada Bob Kelly (40:11, G6)
← 1974 1976 →
Manuale

La finale della Stanley Cup 1975 è stata una serie al meglio delle sette gare che ha determinato il campione della National Hockey League per la stagione 1974-75. Al termine dei playoff si qualificarono per la serie finale i Philadelphia Flyers e i Buffalo Sabres. I Flyers nella serie finale di Stanley Cup usufruirono del fattore campo in virtù del maggior numero di vittorie ottenute nella stagione regolare, 51 contro le 49 dei Sabres, infatti entrambe le squadre finirono la stagione con 113 punti. La serie iniziò il 15 maggio e finì il 27 maggio con la conquista della Stanley Cup da parte dei Flyers per 4 a 2.

Questa fu la prima finale di Stanley Cup fra due franchigie nate dopo la fine dell'epoca Original Six del 1967, e fu l'unica serie fra quelle giocate dal 1965 al 1979 a non vedere la partecipazione di una fra i Boston Bruins e i Montreal Canadiens. I Flyers riuscirono a difendere il titolo conquistato l'anno precedente e furono l'ultima squadra a vincere la Stanley Cup con una rosa costituita interamente da giocatori canadesi. Gara 3 fu segnata dalla fitta nebbia che avvolse la pista e che fece interrompere diverse volte l'incontro ma anche da un curioso episodio, il centro dei Sabres Jim Lorentz infatti uccise con il bastone un pipistrello che era planato al livello del ghiaccio, tuttavia per alcuni tifosi fu un segnale funesto che i Sabres non avrebbero vinto il titolo.

Al termine della serie il portiere canadese Bernie Parent fu premiato con il Conn Smythe Trophy, trofeo assegnato al miglior giocatore dei playoff. Parent fu il primo a vincere il premio per due anni di fila, l'unico prima di Mario Lemieux.

Contendenti

Lo stesso argomento in dettaglio: Stanley Cup playoff 1975.

Philadelphia Flyers

Lo stesso argomento in dettaglio: Philadelphia Flyers.

I Philadelphia Flyers conclusero la stagione regolare in prima posizione nella Patrick Division con 113 punti (51 vittorie) che valsero loro la prima posizione assoluta nella lega. Nei quarti di finale batterono i Toronto Maple Leafs per 4-0 mentre nelle semifinali sconfissero per 4-3 i New York Islanders.

Buffalo Sabres

Lo stesso argomento in dettaglio: Buffalo Sabres.

I Buffalo Sabres conclusero la stagione regolare al primo posto nella Adams Division con 113 punti (49 vittorie) qualificandosi al secondo posto della lega. Nei quarti di finale sconfissero per 4-1 i Chicago Blackhawks, mentre nelle semifinali affrontarono i Montreal Canadiens e li superarono per 4-2.

Serie

Gara 1

Filadelfia
15 maggio 1975
Buffalo Sabres 1 – 4
(0-0; 0-0; 1-4)
referto
Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)
Martin Segnato dopo 51:07 minuti 51:07MarcatoriSegnato dopo 43:42 minuti 43:42, Segnato dopo 59:02 minuti 59:02 Barber
Segnato dopo 47:29 minuti 47:29 Lonsberry
Segnato dopo 51:41 minuti 51:41 Clarke

Gara 2

Filadelfia
18 maggio 1975
Buffalo Sabres 1 – 2
(0-0; 0-1; 1-1)
referto
Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)
Korab Segnato dopo 42:18 minuti 42:18MarcatoriSegnato dopo 28:24 minuti 28:24 Leach
Segnato dopo 46:43 minuti 46:43 Clarke

Gara 3

Buffalo
20 maggio 1975
Philadelphia Flyers 4 – 5
(d.t.s.)
(3-2; 1-1; 0-1)
referto
Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (15.863 spett.)
Dornhoefer Segnato dopo 00:39 minuti 00:39
Saleski Segnato dopo 03:09 minuti 03:09
MacLeish Segnato dopo 14:13 minuti 14:13
Leach Segnato dopo 34:30 minuti 34:30
MarcatoriSegnato dopo 11:46 minuti 11:46 Gare
Segnato dopo 12:03 minuti 12:03 Martin
Segnato dopo 20:29 minuti 20:29 Luce
Segnato dopo 49:56 minuti 49:56 Hajt
Segnato dopo 78:29 minuti 78:29 Robert

Gara 4

Buffalo
22 maggio 1975
Philadelphia Flyers 2 – 4
(1-0; 1-3; 0-1)
referto
Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (15.863 spett.)
Dupont Segnato dopo 11:28 minuti 11:28
Lonsberry Segnato dopo 24:20 minuti 24:20
MarcatoriSegnato dopo 23:46 minuti 23:46 Korab
Segnato dopo 30:07 minuti 30:07 Perreault
Segnato dopo 35:07 minuti 35:07 Lorentz
Segnato dopo 59:28 minuti 59:28 Gare

Gara 5

Filadelfia
25 maggio 1975
Buffalo Sabres 1 – 5
(0-3; 0-2; 1-0)
referto
Philadelphia FlyersThe Spectrum (17.077 spett.)
Luce Segnato dopo 54:02 minuti 54:02MarcatoriSegnato dopo 03:12 minuti 03:12, Segnato dopo 29:56 minuti 29:56 Schultz
Segnato dopo 12:31 minuti 12:31 Dornhoefer
Segnato dopo 12:50 minuti 12:50 Kelly
Segnato dopo 21:55 minuti 21:55 Leach

Gara 6

Buffalo
27 maggio 1975
Philadelphia Flyers 2 – 0
(2-0; 0-2; 1-2)
referto
Buffalo SabresBuffalo Memorial Auditorium (17.582 spett.)
Kelly Segnato dopo 40:11 minuti 40:11
Clement Segnato dopo 57:13 minuti 57:13
Marcatori

Roster dei vincitori

Vincitori della Stanley Cup 1975

Philadelphia Flyers

Portieri: Bernie Parent, Bobby Taylor, Wayne Stephenson

Difensori: Ed Van Impe, Tom Bladon, Larry Goodenough, André Dupont, Joe Watson (A), Jimmy Watson, Ted Harris

Attaccanti: Bill Barber, Dave Schultz, Bob Kelly, Bill Clement, Don Saleski, Gary Dornhoefer (A), Terry Crisp (A), Bobby Clarke (C), Ross Lonsberry, Rick MacLeish, Orest Kindrachuk, Reggie Leach

Staff Tecnico: Fred Shero (Allenatore), Barry Ashbee (Ass. allenatore), Mike Nykoluk (Ass. allenatore)

  Portale Hockey su ghiaccio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di hockey su ghiaccio