Unione Sportiva Fascista Salernitana 1934-1935

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1934-1935
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Imre Schoffer
(fino al 21/01/1935)
Bandiera dell'Italia Attilio Buratti
(dal 21/01/1935)
PresidenteBandiera dell'Italia Enrico Chiari
Prima Divisione4º posto
Maggiori presenzeCampionato: Finotto, Morselli, Ricciardi (23)
Totale: Finotto, Morselli, Ricciardi (23)
Miglior marcatoreCampionato: Bergamini, Carella, Finotto (6)
Totale: Bergamini, Carella, Finotto (6)
StadioCampo Littorio
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Enrico Chiari, il presidente, decide di tentare nuovamente l'approdo alla Serie B, e la Salernitana 1934-35 guidata dall'ungherese Imre Schoffer e in seguito da Attilio Buratti si classificherà nuovamente quarta, dietro Palmese, Juventus Trapani, e Nissena.

Il 24 ottobre del 1934 avviene l'inaugurazione ufficiale dello Stadio Littorio di Salerno, anche se già veniva utilizzato da tre anni dalla Salernitana per le sue gare interne.

Silvio Brioschi, veterano della squadra, al termine della stagione lascia i campani, dopo aver realizzato 141 presenze ufficiali.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Enrico Chiari
  • Segretario: Donato Lo Storto

Area tecnica

Area sanitaria

  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Edoardo Asprella
Bandiera dell'Italia P Vincenzo Pagano
Bandiera dell'Italia P Alfonso Ricciardi
Bandiera dell'Italia D Carmine Milite
Bandiera dell'Italia D Mario Parrocchia
Bandiera dell'Italia D Giuseppe Scarpa
Bandiera dell'Italia D Romeo Talenti
Bandiera dell'Italia D Emilio Zafferi
Bandiera dell'Italia C Luigi Bergamini
Bandiera dell'Italia C Silvio Brioschi
Bandiera dell'Italia C Menotti Bugna
Bandiera dell'Italia C Luigi Codari
Bandiera dell'Italia C Alberico Fedele
Bandiera dell'Italia C Landi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Luigi Maiolino
Bandiera dell'Italia C Luigi Mancini
Bandiera dell'Italia C Ezio Morselli
Bandiera dell'Italia C Ermanno Orlando
Bandiera dell'Italia C Ernesto Zambianchi
Bandiera dell'Italia C Aventino Zamboni
Bandiera dell'Italia C Luigi Zanon
Bandiera dell'Italia A Alfonso Carella
Bandiera dell'Italia A Franco De Ruschi
Bandiera dell'Italia A Silvio Finotto
Bandiera dell'Italia A Angelo Persico
Bandiera dell'Italia A Giovanni Pilato
Bandiera dell'Italia A Pietro Rossi
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Salzano

Risultati

Prima Divisione

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1934-1935.

Girone di andata

Salerno
7 ottobre[2] 1934
1ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  RegginaCampo Littorio
Finotto Gol 42’
Bergamini Gol 66’
Marcatori

Caltanissetta
14 ottobre[2] 1934
2ª giornata
Nissena  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Dux
MarcatoriGol 15’ Bugna

Salerno
21 ottobre[2] 1934
3ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  PalmeseCampo Littorio

Benevento
4 novembre[2] 1934
4ª giornata
Littorio Benevento  3 – 0
referto
  Salernitana
Tessitore Gol 33’, Gol 39’
Santoro Gol 43’
Marcatori

Bagnoli
18 novembre[2] 1934
5ª giornata
Bagnolese  1 – 1
referto
  SalernitanaCampo ILVA
Paone Gol 55’MarcatoriGol 77’ Carella

Salerno
9 dicembre[2] 1934
6ª giornata
Salernitana  2 – 2
Rinviata[4]
referto
  SavoiaCampo Littorio
Arbitro:  Giovannoni
Carella Gol 21’
Brioschi Gol 67’
MarcatoriGol 8’, Gol 60’ Rossi

Potenza
2 dicembre[2] 1934
7ª giornata
SC Lucano  0 – 2
referto
  SalernitanaCampo Littorio
MarcatoriGol 21’, Gol 60’ Bergamini

Salerno
16 dicembre[2] 1934
8ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  CosenzaCampo Littorio

Termini Imerese
23 dicembre[2] 1934
9ª giornata
Termini  1 – 2
referto
  Salernitana
Lingua Gol 4’MarcatoriGol 15’ (rig.) Finotto
Gol 35’ Pilato

Salerno
13 gennaio[2] 1935
10ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  Juventus TrapaniCampo Littorio
Orlando Gol 7’
Bergamini Gol 15’, Gol 74’
Zambianchi Gol 76’
MarcatoriGol 50’ (rig.) Pulzone

Salerno
20 gennaio[2] 1935
11ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  SiracusaCampo Littorio

Alcamo
27 gennaio[2] 1935
12ª giornata
Alcamo  1 – 0
referto
  Salernitana
Azzetti Gol 88’Marcatori

Girone di ritorno

Reggio Calabria
24 marzo[2] 1935
13ª giornata
Reggina  1 – 1
Rinviata[5]
referto
  SalernitanaStadio Michele Bianchi
Passalacqua Gol 76’ (rig.)MarcatoriGol 87’ Finotto

Salerno
3 marzo[2] 1935
14ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  NissenaCampo Littorio
Bergamini Gol 26’Marcatori

Palmi
10 marzo[2] 1935
15ª giornata
Palmese  3 – 1
referto
  SalernitanaCampo Sportivo del Littorio
Surra Gol 21’
Azzani Gol 32’
Destino Gol 73’
MarcatoriGol 83’ Carella

Salerno
17 marzo[2] 1935
16ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  Littorio BeneventoCampo Littorio
Finotto Gol 25’
Carella Gol 57’
MarcatoriGol 68’ Tessitore

Salerno
31 marzo[2] 1935
17ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  BagnoleseCampo Littorio
Morselli Gol 43’MarcatoriGol 11’ Sacchi

Torre Annunziata
7 aprile[2] 1935
18ª giornata
Savoia  2 – 1
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Arbitro:  Bevilacqua (Viareggio)
Rossi II Gol 37’
Tricoli Gol 82’
MarcatoriGol 90’ (aut.) Rossi I

Salerno
14 aprile[2] 1935
19ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  SC LucanoCampo Littorio
Zanon Gol 4’
Carella Gol 53’
Finotto Gol 80’
Marcatori

Cosenza
21 aprile[2] 1935
20ª giornata
Cosenza  1 – 1
referto
  Salernitana
Romano Gol 19’MarcatoriGol 84’ Morselli

Salerno
28 aprile[2] 1935
21ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  TerminiCampo Littorio
Zanon Gol 36’
Maiolino Gol 84’
Marcatori

Trapani
12 maggio[2] 1935
22ª giornata
Juventus Trapani  3 – 1
referto
  Salernitana
Fallaia Gol 9’
Cini Gol 21’
Benente Gol 53’
MarcatoriGol 76’ Zambianchi

Siracusa
19 maggio[2] 1935
23ª giornata
Siracusa   – 
Non disputata[6]
referto
  Salernitana

Salerno
26 maggio[2] 1935
24ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  AlcamoCampo Littorio
Finotto Gol 13’
Carella Gol 79’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Divisione 28 12 7 5 0 19 5 11 3 3 5 11 16 23 10 8 5 30 21 +9

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Luogo C T C T T C T C T C C T T C T C C T C T C T T C
Risultato V V N P N N V N V V N P N V P V N P V N V P -[6] V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Prima Divisione
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Asprella, E. E. Asprella 0-000
Bergamini, L. L. Bergamini 226??
Brioschi, S. S. Brioschi 191??
Bugna, M. M. Bugna 161??
Carella, A. A. Carella 176??
Codari, L. L. Codari 50??
De Ruschi, F. F. De Ruschi 0000
Fedele, A. A. Fedele 0000
Finotto, S. S. Finotto 236??
Landi, Landi 20??
Maiolino, L. L. Maiolino 41??
Mancini, L. L. Mancini 0000
Milite, C. C. Milite 140??
Morselli, E. E. Morselli 232??
Orlando, E. E. Orlando 71??
Pagano, V. V. Pagano 0-000
Parrocchia, M. M. Parrocchia 0000
Persico, N. N. Persico 10??
Pilato, G. G. Pilato 41??
Ricciardi, A. A. Ricciardi 23-21??
Rossi, P. P. Rossi 90??
Salzano, V. V. Salzano 20??
Scarpa, G. G. Scarpa 70??
Talenti, R. R. Talenti 0000
Zafferi, E. E. Zafferi 120??
Zambianchi, E. E. Zambianchi 132??
Zamboni, A. A. Zamboni 190??
Zanon, L. L. Zanon 112??

Note

  1. ^ Vitale, pag. 44.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa Vitale, pag. 66-69.
  3. ^ a b Prima Divisione 1934-1935, su salernitanastory.it (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
  4. ^ La gara doveva essere disputata il 25 novembre 1934 ma venne rinviata perché il campo non era disponibile, fonte: Vitale, pag. 69
  5. ^ La gara doveva essere disputata il 25 febbraio 1935 ma venne sospesa al minuto 25 sul risultato di 0 – 1 per vento, fonte: Vitale, pag. 69
  6. ^ a b La gara non venne disputata perché il Siracusa si ritirò dal campionato, fonte: Vitale, pag. 69

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

Prima Divisione 1934-35 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio