Baia Amanda

Baia Amanda
Colonia riproduttiva di pinguini imperatori nella baia
Parte diMare di Ross
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioTerra della Principessa Elisabetta
RegioneCosta di Ingrid Christensen
Coordinate69°15′S 76°50′E69°15′S, 76°50′E
Dimensioni
Superficie17,15 km²
Lunghezza6 km
Larghezza3 km
Mappa di localizzazione: Antartide
Baia Amanda
Baia Amanda
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La baia Amanda, conosciuta anche come Hovde Cove, si trova nella parte meridionale della baia di Prydz, sulla costa di Ingrid Christensen nella Terra della Principessa Elisabetta nell'Antartide orientale. È conosciuta per la sua colonia riproduttiva di diverse migliaia di coppie di pinguini imperatori nella banchisa a sud-ovest della baia.

Territorio

La baia è posizionata a sud-ovest dei Brattstrand Bluffs, tra i colli Vestfold che sono a circa 75 km a nord-est e i colli Larsemann a 22 km a sud-ovest. È lunga circa 6 km (3,7 miglia) e larga 3 km (1,9 miglia) e si apre a nord-ovest nella molto più grande baia di Prydz. Il lato sud-occidentale della baia è fiancheggiato dalla lingua di ghiaccio di Flatnes con l'isola di Cowell all'angolo occidentale. I lati orientale e meridionale sono delimitati dalle scogliere di ghiaccio del Ghiacciaio Hovde, con l'isola Hovde a nord-est. Piccoli isolotti sono presenti all'interno della baia e diverse isole senza nome a pochi chilometri dalla costa. La baia è generalmente piena di fast ice anche durante l'estate[1]

Storia

La costa nelle vicinanze della baia fu vista per la prima volta e chiamata costa di Ingrid Christensen dal Capitano Mikkelsen della nave norvegese Thorshavn il 20 febbraio 1935. Alcune fotografie aeree della costa furono scattate durante una spedizione finanziata da Lars Christensen nel 1937 così come da l'Operazione Highjump della Marina americana nel 1947 per scopi di ricognizione.

Nell'estate 1954-55, la spedizione di ricerca antartica australiana (in inglese: Australian National Antarctic Research Expeditions - ANARE) esplorò le acque della baia di Prydz sul Kista Dan. La prima spedizione via terra registrata nella zona fu effettuata il 5 febbraio 1955 sull'isola di Lichen da un gruppo di slittini guidati da Phillip Law. Ulteriori fotografie aeree furono intraprese dall'ANARE dal 1957 al 1960, con la prima visita registrata alla baia avvenuta nell'agosto 1957 da parte di un gruppo di rilevatori dalla stazione Davis. Durante il volo di ritorno l'area fu fotografata e chiamata baia Amanda in onore della figlia appena nata del pilota, il capo squadrone della RAAF Peter Clemence[1].

Area Specialmente Protetta dell'Antartide

Il sito è protetto dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 169), soprattutto per la sua colonia di pinguini imperatori[1]. Il sito è stato designato come Important Bird and Biodiversity Area (area importante per uccelli e biodiversità) da BirdLife International per lo stesso motivo[2].

Note

  1. ^ a b c Amanda Bay, Ingrid Christensen Coast, Princess Elizabeth Land, East Antarctica (PDF), in Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 169: Measure 3, Annex, Segretariato del Trattato Antartico.
  2. ^ Amanda Bay, su BirdLife Data Zone, BirdLife International, 2015. URL consultato il 23 ottobre 2020.
Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 236112053 · LCCN (EN) sh2004003568 · J9U (ENHE) 987007549584905171
  Portale Antartide
  Portale Isole
  Portale Scienze della Terra