Isola Moe

Isola Moe
Moe Island
Geografia fisica
ArcipelagoIsole Orcadi Meridionali
Geografia politica
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Amministrazionesecondo il Trattato Antartico
Demografia
Abitantidisabitata
Cartografia
voci di isole antartiche presenti su Wikipedia
Isola Moe
Moe Island
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 109
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Superficie a terra1,2 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Isola Moe
Isola Moe
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'isola Moe è un piccolo isolotto che fa parte dell'arcipelago delle Isole Orcadi Meridionali.[1][2]

Storia

L'isola fu cartografata nel 1912-13 dal baleniere norvegese Petter Sørlle, e battezzata con l'attuale denominazione in omaggio al capitano M. Thoralf Moe.[1]

Territorio

È una piccola isola di forma irregolare, di 1,2 km2 di superficie, situata in prossimità dell'estremità sud-occidentale dell'isola di Signy, dalla quale la separa il Canale di Fyr. Ha una costa frastagliata e ripida e raggiunge un'altitudine di 226 m a Snipe Peak.[2][3]

L'isola è dominata da scisti metamorfici e gran parte dell'isola è coperta da detriti glaciali e ghiaioni.[3]

Flora

L'isola ospita un esteso tappeto di muschi Chorisodontium-Polytrichum, una delle aree più estese di vegetazione presenti nell'Antartide.[2]

Fauna

In passato l'isola ospitava una numerosa colonia (oltre 10.000 esemplari) di pigoscelide antartico (Pygoscelis antarcticus) la cui consistenza si è progressivamente ridotta sino a un centinaio di esemplari censiti nel 2006. Altre specie di uccelli nidificanti sull'isola sono la procellaria del capo (Daption capense), il prione antartico (Pachyptila desolata) e il petrello delle nevi (Pagodroma nivea).[2][3]

Nelle baie della costa occidentale dell'isola è inoltre frequente la presenza della foca di Weddell (Leptonychotes weddellii), della foca mangiagranchi (Lobodon carcinophagus), della foca leopardo (Hydrurga leptonyx) e dell'otaria orsina antartica (Arctocephalus gazella).[2][3]

Conservazione

L'isola rappresenta un esempio tipico di ecosistema marino antatrico, per la presenza di grandi tappeti di muschio e di numerose colonie di uccelli nidificanti. Per tali ragioni il territorio dell'isola è protetto dal Trattato Antartico come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 109)[4] ed è classificato da Birdlife International come Important Bird Area (IBA)[3].

Note

  1. ^ a b (EN) Moe Island, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 14 febbraio 2024.
  2. ^ a b c d e (EN) Management Plan for Antarctic Specially Protected Area No. 109 (PDF), 2002.
  3. ^ a b c d e (EN) BirdLife International, Important Bird Areas in Antarctica (PDF), su datazone.birdlife.org, 2015. URL consultato il 18 febbraio 2024.
  4. ^ (EN) ASPA 109: Moe Island, South Orkney Islands, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 18 febbraio 2024.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
  • Isola Moe (ASPA 109)
  • Isola Lynch (ASPA 110)
  • Isola Powell e isole adiacenti (ASPA 111)
  • Isola dell'Incoronazione (ASPA 114)
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide
  Portale Ecologia