Capo Evans

Capo Evans
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
TerritorioDipendenza di Ross
Massa d'acquaMare di Ross
Coordinate77°38′S 166°24′E77°38′S, 166°24′E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Capo Evans
Capo Evans
Capo Evans
Cape Evans
Tipo di areaClassificazione IUCN IA: Riserva Naturale Integrale
Class. internaz.ASPA 155
StatoBandiera dell'Antartide Antartide
Superficie a terra0,06 km²
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Antartide
Capo Evans
Capo Evans
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Capo Evans (in inglese Cape Evans) è un promontorio roccioso nella parte occidentale dell'isola di Ross che delimita l'ingresso settentrionale della baia Erebus.[1]

Storia

Venne scoperto durante la spedizione Discovery (1901-04) guidata da Robert Falcon Scott. La spedizione Terra Nova (1910-13), sempre guidata da Scott, costruì a capo Evans il Rifugio di Scott, la principale base della missione ed intitolò l'area a Edward Evans, ufficiale della Royal Navy e secondo in comando.

Conservazione

Il "Rifugio di Scott"

Il sito ha rilevanza storica per la presenza di relitti dell'Epoca eroica dell'esplorazione antartica.
Nel 1997 l'area è stata designata come Area Specialmente Protetta dell'Antartide (codice ASPA 155)[2].

Note

  1. ^ (EN) Cape Evans, su Dizionario Geografico Composito dell'Antartide, SCAR. URL consultato il 28/4/2024.
  2. ^ (EN) ASPA 155: Cape Evans, Ross Island, su Antarctic Protected Areas Database. URL consultato il 2 febbraio 2024.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Capo Evans

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda di capo Evans sul sito dell'Australian Antartic Data Center, su aadc-maps.aad.gov.au. URL consultato il 24 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 15 agosto 2007).
Terra della Regina MaudTerra di Mac. RobertsonTerra della Principessa Elisabetta
Terra della Regina Maria
Terra di Wilkes
Terra AdeliaTerra di Giorgio V
  • Mawson's Huts (ASPA 162)
Terra Vittoria
Mare di Ross
Terra di Palmer
Terra di Graham
Isole Shetland Meridionali
Isole Orcadi Meridionali
Fonte: Segretariato del Trattato Antartico, Antarctic Protected Areas Database, su ats.aq.
  Portale Antartide: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Antartide